Salute 2 Luglio 2024 12:57

Depressione: sostegno della famiglia determinante per i ragazzi LGBTQ+

Il sostegno familiare può ridurre il rischio depressione e migliorare la salute mentale in generale dei ragazzi LGBQT. Lo conferma una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Depressione: sostegno della famiglia determinante per i ragazzi LGBTQ+

L’adolescenza può essere un’età particolarmente difficile e complicata per i ragazzi. E lo può essere anche di più per quelli LGBTQ+, che hanno una probabilità di soffrire di depressione più alta dei coetanei. Tuttavia, quando i genitori stanno loro vicini questa differenza si assottiglia notevolmente. A confermare l’importanza del sostegno famigliare è una ricerca coordinata dal Children’s Hospital of Philadelphia, pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics.

L’identità LGBTQ+ non fa male alla salute mentale

La ricerca ha coinvolto oltre 60mila adolescenti americani che frequentavano visite di controllo annuali. In questo contesto sono stati somministrati test (PHQ-9) tesi a rilevare il benessere psicologico, da cui è emerso che i ragazzi che si dichiaravano LGBTQ+, in confronto ai coetanei etero, avevano un rischio oltre 3 volte più alto di soffrire di depressione e di 4 volte più alto di fare pensieri suicidi o di aver tentato il suicidio in passato. “È importante sottolineare che l’identità LGBTQ+ di per sé non porta a esiti negativi sulla salute; sono fattori strutturali, sociali e psicosociali che determinano queste disuguaglianze”, scrivono i ricercatori.

Il sostegno familiare mitiga gli esiti negativi sulla salute

Gli effetti di questi fattori strutturali, secondo lo studio, possono essere attenuati molto dalla presenza dei genitori. La ricerca ha infatti mostrato che i ragazzi LGBTQ+ che potevano contare sulla vicinanza dei genitori e sulla loro capacità di ascolto dei sentimenti dei figli tendevano ad avere una salute mentale più vicina a quella dei loro coetanei eterosessuali. La presenza dei genitori, inoltre, aveva vantaggi sul benessere mentale anche di questi ultimi. “Il sostegno familiare è un fattore importante che mitiga gli esiti negativi sulla salute negli adolescenti LGBTQ+“, sottolineano i ricercatori, che ricordano che un basso sostegno familiare costituisce anche un ostacolo alle cure. “Il 45% dei giovani LGBTQ+ in cerca di trattamento cita le preoccupazioni relative al permesso dei genitori come un ostacolo per rivolgersi ai servizi di salute mentale“, concludono i ricercatori.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...