Salute 13 Settembre 2023 10:38

Depressione, la vita sana ne riduce il rischio

Dal cibo al sonno, lo stile di vita difende dalla depressione: a dimostrarlo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Mental Health e condotta da ricercatori dell'Università di Cambridge e Fudan University
di I.F.
Depressione, la vita sana ne riduce il rischio

Uno stile di vita “corretto” che preveda il consumo moderato di alcol, una dieta sana, attività fisica e sonno regolari, nonché  frequenti relazioni sociali, evitando il fumo e un comportamento troppo sedentario, riduce il rischio di depressione. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Mental Health e condotta da ricercatori dell’Università  di Cambridge e Fudan University.

Dormire bene fa la differenza

Per comprendere meglio la relazione tra stile di vita e depressione, i ricercatori hanno usato i dati della UK Biobank relativi a quasi 290mila persone, di cui 13mila soffrivano di depressione. È emerso che dormire tra sette e nove ore a notte fa la differenza più  significativa, riducendo il rischio di depressione del 22%, compresi i singoli episodi depressivi e la depressione resistente ai farmaci. La connessione sociale frequente, che in generale riduce il rischio di depressione del 18%, è  risultato il fattore più protettivo contro il disturbo depressivo ricorrente.

L’alcol

Il consumo moderato di alcol riduce il rischio di depressione dell’11%, una dieta sana del 6%, l’attività fisica regolare del 14%, evitare il fumo del 20% ed essere poco sedentari del 13%. In base al numero di fattori legati a uno stile di vita sano, i ricercatori hanno creato tre gruppi: sfavorevole, intermedio e favorevole. Le persone nel gruppo intermedio hanno circa il 41% in meno di probabilità di soffrire di depressione rispetto a quelle nel gruppo sfavorevole, mentre quelle nel gruppo favorevole hanno un rischio ridotto del 57%.

I risultati sul Dna

Il team ha poi esaminato il Dna dei partecipanti. Gli individui con il punteggio di rischio genetico più  basso hanno il 25% in meno di rischio depressione rispetto a quelli con il punteggio più alto, un impatto molto meno importante dello stile di vita. Inoltre, uno stile di vita sano è  in grado di ridurre il peso del rischio genetico per la depressione. «Siamo abituati a pensare che uno stile di vita sano sia importante per la nostra salute fisica – sottolinea una delle autrici Christelle Langley – ma è  altrettanto importante per la nostra salute mentale, ha una funzione protettiva diretta sulla salute cerebrale e le abilità cognitive, ma anche indiretta agendo positivamente sul sistema immunitario e sul metabolismo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”