Salute 11 Ottobre 2024 12:09

Demenze: prendersi cura del proprio cuore ne riduce il rischio

Il ricercatore: "Adottare uno stile di vita sano e identificare e trattare precocemente i fattori di rischio vascolari può aiutare a preservare la normale funzione cerebrale e ridurre l'impatto della malattia di Alzheimer e di altre demenze correlate"
di I.F.
Demenze: prendersi cura del proprio cuore ne riduce il rischio

Tre problemi cardiaci, che vanno dallo scompenso alle aritmie, come la fibrillazione atriale e la malattia coronarica (ostruzione delle arterie che ossigenano il cuore), sono risultati collegati al deterioramento cognitivo e ad un aumento del rischio di demenza. Ad evidenziarlo una ricerca condotta dall’Associazione dei cardiologi americani (American Heart Association), pubblicata sulla rivista Stroke e basata sulle ricerche più recenti sulla relazione tra salute cardiovascolare e salute del cervello, inclusi il deterioramento cognitivo o la disfunzione neuropsicologica.

Il  50% delle persone con insufficienza cardiaca sperimenta deterioramento cognitivo

“Adottare uno stile di vita sano e identificare e trattare precocemente i fattori di rischio vascolari può aiutare a preservare la normale funzione cerebrale e ridurre l’impatto della malattia di Alzheimer e di altre demenze correlate”, commenta Fernando Testai dell’Università dell’Illinois, prima firma della ricerca. L’insufficienza cardiaca, importante problema di salute pubblica le cui cause sottostanti includono ipertensione, obesità e diabete di tipo 2, è collegata ad un deterioramento cognitivo: una meta-analisi di studi precedenti aveva rilevato che quasi il 50% delle persone con insufficienza cardiaca sperimenta una qualche forma di deterioramento cognitivo che può influenzare il linguaggio, la memoria e/o la funzione esecutiva. Quanto alla fibrillazione atriale, il disturbo del ritmo cardiaco più comune negli adulti, una grande meta-analisi ha rilevato che aumenta il rischio di deterioramento cognitivo del 39%.

Prendersi cura del cuore per ridurre il rischio di demenze

Un trattamento efficace della fibrillazione atriale, inclusi l’uso di farmaci anti-coagulanti, il controllo del ritmo o le procedure di ablazione con catetere, può ridurre il rischio di deterioramento cognitivo. Infine, la malattia coronarica aumenta significativamente il rischio di demenza e deterioramento cognitivo. Una grande revisione sistematica di oltre un milione di adulti indica che coloro che soffrono di questa malattia hanno un rischio superiore del 27% di sviluppare demenza rispetto alle persone senza. Fino al 50% delle persone sperimenta una perdita della funzione cerebrale dopo un attacco cardiaco. I dati provenienti da numerosi studi su larga scala mostrano che un attacco cardiaco è collegato a un declino più ripido della funzione cognitiva, inclusa la memoria. Livelli elevati di accumulo di calcio nelle arterie sono anch’essi collegati a un maggior rischio di sviluppare demenza.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”