Salute 15 Ottobre 2024 10:54

Deficit di attenzione e iperattività, un adulto su quattro sospetta di soffrirne

Il disturbo, pur essendo generalmente considerato una condizione legata all'infanzia, può manifestarsi anche più avanti negli anni. II risultati di un sondaggio su mille adulti americani commissionato dall'Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine
Deficit di attenzione e iperattività, un adulto su quattro sospetta di soffrirne

Quando si sperimenta uno stato persistente di disattenzione e/o iperattività e impulsività più frequente e grave del normale, allora è probabile che si soffra del disturbo da deficit di attenzione e iperattività, noto anche come Adhd. Il disturbo, pur essendo generalmente considerato una condizione legata all’infanzia, può manifestarsi anche più avanti negli anni. Un numero crescente di adulti, infatti, si sta rendendo conto che le difficoltà di concentrazione e l’irrequietezza potrebbero essere dovute proprio a questo disturbo non diagnosticato. Secondo un sondaggio su mille adulti americani commissionato dall’Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine, un adulto su quattro sospetta di soffrirne. A mettere la ‘pulce nell’orecchio’ sarebbero soprattutto i video sui social media che hanno contributo ad aumentare la consapevolezza sul problema. Anche se gli esperti mettono in guardia, affinché si eviti un’autodiagnosi scorretta e si intraprenda un eventuale trattamento altrettanto scorretto.

I sintomi dell’Adhd

Esistono dei sintomi-chiave per la diagnosi di questa condizione. Chi ne soffre ha difficoltà a completare qualsiasi attività che richieda concentrazione, sembra non ascoltare nulla di quanto gli viene detto, è eccessivamente vivace, si distrae molto facilmente, parla in continuazione, non riesce ad aspettare il proprio turno in coda o in un gruppo di lavoro, può manifestare serie difficoltà di apprendimento. Si stima che il 4,4% delle persone tra 18 e 44 anni soffra di Adhd e alcune non vengono diagnosticate fino a quando non sono più grandi. “Molti si rendono conto, una volta che i loro figli  hanno ricevuto la diagnosi, che anche loro presentano questi  sintomi, dato che si tratta di un disturbo genetico”, spiega lo psicologo Justin Barterian, professore presso il Dipartimento di  psichiatria e salute comportamentale dell’Ohio State.

Alcuni dei sintomi sono simili a quelli di depressione o ansia

Dall’indagine americana è emerso che il 25% degli adulti sospetta di avere Adhd non diagnosticato. Il disturbo, infatti, può essere difficile da individuare negli adulti, perché alcuni dei sintomi sono simili a quelli di depressione o ansia. L’iperattività è in genere meno presente negli adulti, mentre sono più frequenti problemi di memoria. “Alcuni – aggiunge – potrebbero avere più difficoltà a concentrarsi o nell’organizzazione, mentre altri potrebbero avere più difficoltà sociali, come impulsività e difficoltà a seguire le conversazioni”, aggiunge Barterian. Inoltre, sintomi spesso peggiorano con stress o conflitti. A preoccupare è però un altro dato emerso dal sondaggio: solo il 13% degli intervistati ha condiviso i propri sospetti con il proprio medico. “Bisogna far attenzione all’autodiagnosi” e in caso di dubbio, confrontarsi con un esperto, perché “il  trattamento sbagliato può peggiorare invece di aiutare”, conclude lo psicologo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...