Salute 24 Ottobre 2019 10:30

Dati sanitari e blockchain protagonisti della conferenza mondiale della privacy di Tirana. Parla Busia (Garante Privacy)

«La blockchain è uno strumento importante. Rappresenta una sfida», spiega il Garante della Privacy, Giuseppe Busia commentando l’iniziativa di Consulcesi Tech dedicata alla blockchain nel corso dell’evento ICDPPC
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti - Inviati a Tirana (Albania)

Dati sanitari protagonisti della conferenza mondiale della privacy di Tirana. Giuseppe Busia, Segretario generale dell’Autorità Garante italiana per la protezione dei dati personali: «Il recente regolamento europeo GDPR sulla protezione dei dati personali ha già ottenuto un primo importante risultato. Le grandi compagnie del web, fino a ieri potevano sottrarsi alla legislazione UE non avendo sede nel nostro continente. Ora non possono più farlo».

«La blockchain è uno strumento importante. Rappresenta una sfida. Può dare delle soluzioni, ma va usato con grande attenzione affinché non diventi una minaccia proprio per i nostri dati», spiega ancora Busia commentando l’iniziativa di Consulcesi Tech dedicata alla blockchain nel corso dell’evento ICDPPC.

LEGGI ANCHE: I DATI SANITARI I PIU’ REDDITIZI SUL DARK WEB. SETOLA (CAMPUS BIO-MEDICO): «IN UN ANNO FURTI AUMENTATI DEL 99%»

«Tornando al dato sanitario, è un dato importante, forse il più importante di tutti. Va usato per motivi di cura e di ricerca, ma va protetto. Le nuove normative ci danno gli strumenti per tutelarlo al meglio per arrivare alla cura integrale delle persone che passa anche dalla protezione dei dati personali»,conclude il Segretario generale dell’Autorità Garante italiana per la protezione dei dati personali.

Articoli correlati
L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?
Secondo Giovanni Apolone (Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano) per vincere la sfida occorre superare l’interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR
Privacy e professioni sanitarie, tema sensibile sotto la lente di ingrandimento di FNO TSRM PSTRP e Ordine degli Avvocati di Roma
Il 27 aprile in Corte di Cassazione a Roma il convegno su “il manager della privacy in sanità”. Calandra: (FNO TSRM PSTRP): «Argomento sensibile che merita ampia riflessione». L’avvocato Perciballi: «Tema della privacy e del segreto professionale essenziale nel rapporto di fiducia tra il professionista sanitario e la persona assistita»
Vaccini e privacy, cosa succede per le categorie prioritarie?
Online il decalogo del Garante della Privacy sul trattamento dei dati personali connesso alle iniziative volte a promuovere il completamento della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie prioritarie
Cybersecurity, Boldrini (Pd): «Coinvolgere il ministero Salute, dati sanitari sono i più sensibili»
«La cybersicurezza è strategica e riguarda sempre di più da vicino anche la salute dei cittadini, come purtroppo sta dimostrando l’attacco degli hacker alla piattaforma sanitaria della Regione Lazio. Abbiamo appena approvato la legge che istituisce l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza e che prevede un comitato interministeriale per la sicurezza informatica. Ciò significa che nei […]
Tra presente e futuro, ecco l’impatto dei dati (e del loro utilizzo) nel SSN
Alla luce dell’esperienza Covid, il webinar organizzato da Big Data Health Society accende i riflettori sull’importanza dei processi di gestione del dato per costruire una sanità migliore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...