Salute 30 Giugno 2023 15:10

Covid, Oms: variante Arturo supera Kraken e casi in netto calo

In un mese XBB.1.16 è passata dal 15,7% al 20,5% mentre XBB.1.5 dal 32,1% al 19,8%. In Europa calano casi e decessi, ma in Africa+20% di morti
Covid, Oms: variante Arturo supera Kraken e casi in netto calo

Sorpasso di Arturo su Kraken. A livello globale, la variante XBB.1.16 di Sars-CoV-2 rappresenta nella settimana epidemiologica 23 (5-11 giugno) il 20,5% delle sequenze virali condivise sulla piattaforma internazionale Gisaid, in crescita rispetto al 15,7% della settimana 19 (8-14 maggio). In un mese Arturo sale quindi di 4,8 punti percentuali, mentre nello stesso periodo XBB.1.5 o Kraken segna un netto calo: da una prevalenza del 32,1% nella settimana 23 al 19,8% della settimana 19, -12,3 punti percentuali. È quanto emerge dall’ultimo bollettino settimanale Covid dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Casi in calo

Al momento, XBB.1.5 e XBB.1.16 sono le uniche varianti di interesse sotto la lente dell’Oms: Kraken è stata segnalata finora da 114 Paesi, Arturo da 89. Un’analisi dei dati disponibili – precisa l’agenzia ginevrina – indica che le nazioni con una precedente prevalenza bassa di XBB.1.5 hanno registrato un aumento significativo di XBB.1.16. Viceversa, quelli che hanno avuto un’alta prevalenza di Kraken hanno riportato una bassa circolazione di Arturo. La prevalenza di XBB.1.5 è dunque «in calo costante», sottolinea l’Oms ricordando che, secondo l’ultimo aggiornamento della valutazione del rischio per Kraken, quest’ultima «non pone ulteriori rischi per la salute pubblica rispetto ad altri varianti circolanti».

In Africa +20% di decessi

Continuano a calare i casi e i morti di Covid nel mondo, ma con un rialzo dei decessi (+20%) in Africa. Negli ultimi 28 giorni (29 maggio-25 giugno) sono stati segnalati oltre un milione di nuovi contagi e oltre 5.700 morti, con una riduzione del 49% e del 61% rispettivamente secondo l’ultimo bollettino diffuso settimanalmente dall’Organizzazione mondiale della sanità. Da inizio pandemia, il report segnala oltre 767 milioni di casi confermati e oltre 6,9 milioni di decessi.

Pochi test, dati meno attendibili

L’Oms ribadisce che «i contagi segnalati non offrono una rappresentazione accurata dei tassi di infezione, a causa della riduzione dei test e delle segnalazioni a livello globale». I dati presentati vanno quindi considerati «incompleti». L’agenzia ginevrina ripete inoltre che «alcuni Paesi continuano a riportare carichi elevati di Covid-19, inclusi l’aumento di nuovi casi segnalati e, ancora più importante, la crescita di ricoveri e morti, elementi considerati gli indicatori più attendibili considerata la riduzione dei test».

La mappa delle regioni OMS

Dal report emerge che i nuovi contagi scendono in tutte e 6 le regioni dell’Oms (-75% Mediterraneo orientale, -73% Sudest asiatico, -66% Americhe, -57% Europa, -35% Pacifico occidentale, -12% Africa), mentre i decessi diminuiscono in 5 regioni (-68% America, -63% Mediterraneo orientale, -62% Europa, -56% Sudest asiatico, -43 Pacifico occidentale) mentre nella regione africana aumentano di un quinto. Zoomando sulla regione europea, nell’ultimo mese i nuovi casi sono oltre 199mila e i nuovi decessi 2.310. Il maggior numero di contagi è stato segnalato da Francia (45.306, 69,7/100mila, -55%), Federazione Russa (35.536, 24,4/100mila, -47%) e Italia (31.289, 52,5/100mila, -53%), mentre per le morti in testa c’è la Federatione Russa (517, meno di 1/100mila, -16%), seguita da Italia (342, meno di 1/100mila, -48%) e Francia (285, meno di 1/100mila, -58%).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”