Salute 30 Agosto 2021 10:49

Covid, novità mini quarantena e Green pass dal 1 settembre

Dal 1 settembre Green pass sui mezzi di trasporto, a scuola e all'università. Stop alla mini quarantena per chi proviene dal Regno Unito e ha concluso il ciclo di vaccinazione. Le novità del ritorno
Covid, novità mini quarantena e Green pass dal 1 settembre

Il ritorno al lavoro per la maggioranza degli italiani si apre con una serie di novità legate a Green pass e quarantena. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha fatto delle modifiche alle norme in vigore per i viaggiatori, mentre dal 1 settembre si amplia ulteriormente il range delle attività per cui sarà necessaria la certificazione verde.

L’ordinanza di Speranza

«Ho firmato un’ordinanza di proroga delle misure restrittive per arrivi da altri Paesi. Si dispone il superamento della mini quarantena di 5 giorni per chi viene dal Regno Unito nel caso in cui sia stato completato il ciclo vaccinale e contemporaneamente si abbia un test negativo», ha chiarito Speranza. Il provvedimento che proroga le misure restrittive per i cittadini provenienti da altri Paesi indica il 31 agosto come data a partire dalla quale cadrà l’obbligo di mini quarantena per chi viene dal Regno Unito con ciclo vaccinale completo e test negativo.

Green pass dal 1 settembre

A questa novità si uniscono le direttive previste per la circolazione con Green Pass dal 1 settembre. Ora che il Cts ha approvato il prolungamento della durata della certificazione verde a 12 mesi, aumentano le situazioni in cui sarà necessario mostrarlo:

  • per prendere un aereo;
  • per usare navi e traghetti a trasporto interregionale;
  • per usare treni Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
  • per gli autobus a lunga percorrenza tra due o più Regioni;
  • per autobus con servizi di noleggio e conducente, esclusi quelli dei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico.

Per gli altri mezzi di trasporto non è richiesto Green pass, ma sono obbligatorie le misure di distanziamento e utilizzo di mascherina già in vigore. In aggiunta, sempre dal 1 settembre, il personale scolastico entrerà a scuola solo con Green pass, così come quello universitario a cui si aggiungeranno anche gli studenti universitari che vorranno seguire le lezioni in presenza. Dal 6 agosto il Green pass è inoltre obbligatorio nei ristoranti al chiuso, per gli spettacoli aperti al pubblico, musei, piscine e palestre, sagre e fieri, congressi e convegni, terme e parchi a tema, centri culturali e ricreativi, sale gioco e concorsi pubblici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Speranza: «Inverno senza chiusure grazie a vaccini e Green Pass. Questa è la verità senza propaganda»
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Green Pass, via al totocalendario sull’abolizione. Scienziati divisi
Si iniziano a fare le prime ipotesi su se, quando e come verrà abolito l'obbligo di Green Pass. Gli scienziati si dividono tra chi lo ritiene oggi uno strumento inutile e chi invece è convinto che serva ancora
«Siamo a favore del Green Pass, ma alcuni servizi sociali vanno garantiti a tutti». L’appello di Gianmario Gazzi (CNOAS) al Governo
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali chiede al governo di inserire alcuni servizi sociali tra le attività essenziali per le quali non è necessario il Green Pass: «Una dimenticanza del genere non è accettabile, così ci dimentichiamo degli ultimi»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione