Sanità 5 Febbraio 2021 08:58

Covid, l’allarme di Oxfam e Emergency: «Con i monopoli di Big Pharma impossibile un vaccino per tutti»

Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Le ONG lanciano un appello urgente a Ue, USA e UK per un’immediata inversione di rotta

«I diritti esclusivi e i monopoli dei colossi farmaceutici sui brevetti impediscono che ci siano dosi sufficienti di vaccini sicuri ed efficaci contro il Covid-19 per tutti. Le 3 più grandi aziende del mondo attualmente hanno in programma di produrre dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale nel corso del 2021, mentre altri grandi produttori non stanno producendo nessun vaccino efficace e sicuro».

È la denuncia lanciata oggi da Oxfam, Emergency, Frontline AIDS e Global Justice Now, membri della People’s Vaccine Alliance, di fronte ad una carenza mondiale di dosi di vaccini, utili a contrastare la pandemia.

Da qui l’appello urgente ai governi e all’industria farmaceutica ad aumentare la produzione, «superando – si legge in una nota – l’attuale sistema che garantisce i monopoli e che sta provocando una crisi globale di forniture con conseguenze drammatiche in termini di vite umane e impatto economico».

Un risultato che, secondo le ONG, può essere centrato «solo con la sospensione delle regole che tutelano la proprietà intellettuale e la condivisione della tecnologia necessaria alla produzione dei vaccini. Solo così – puntualizzano -, ponendo fine al controllo dei monopoli dell’industria farmaceutica, chiunque, in ogni parte del mondo, potrà avere accesso al vaccino il più rapidamente possibile».

Attualmente, Pfizer/BioNTech, Moderna e AstraZeneca, che sono produttori di vaccini approvati dai più importanti enti regolatori, possono coprire il fabbisogno solo di circa un terzo della popolazione mondiale. Ma dato che i paesi ricchi hanno acquistato dosi in eccesso, la quota di popolazione mondiale che potrà beneficiarne è destinata a ridursi. Mentre AstraZeneca ha venduto la maggior parte della sua produzione ai paesi in via di sviluppo, Pfizer/BioNTech e Moderna hanno riservato quasi tutte le loro dosi ai paesi ricchi, senza condividere la tecnologia.

3 colossi farmaceutici in panchina

Le tre maggiori aziende farmaceutiche globali, GlaxoSmithKline (GSK), Merck e Sanofi, sono impegnate a produrre solo 225 milioni di dosi di vaccino quest’anno.

  • Sanofi ha annunciato la scorsa settimana che contribuirà alla fornitura del vaccino elaborato da Pfizer/BioNTech, producendo 125 milioni di dosi. «Una goccia nel mare rispetto alle necessità, che finirà probabilmente per favorire solo i paesi europei», secondo le Organizzazioni.
  • Merck, la seconda più grande azienda produttrice di vaccini al mondo, si era inizialmente dotata di infrastrutture capaci di fornire centinaia di milioni di dosi, ma ha abbandonato lo sviluppo di un proprio vaccino.
  • All’inizio di questa settimana, GSK ha annunciato che lavorerà con CureVac per sviluppare un vaccino efficace contro le varianti emergenti nel corso del 2022 e supporterà la produzione di 100 milioni di dosi del vaccino CureVac, ancora oggetto di studi clinici.

In Guinea vaccinate solo 55 persone

Finora sono state vaccinate circa 108 milioni di persone, ma solo il 4% delle vaccinazioni totali è stato effettuato nei paesi in via di sviluppo, la stragrande maggioranza delle quali in India. Tra i Paesi più poveri, soltanto la Guinea ha ricevuto delle dosi riuscendo a vaccinare appena 55 persone.

L’appello ai governi Ue, Usa e Regno Unito

Pfizer/BioNTech, Oxford/Astra Zeneca, e Moderna hanno ricevuto ingenti finanziamenti pubblici per sviluppare i loro vaccini: le organizzazioni della People’s Vaccine Alliance chiedono quindi all’Ue, al governo del Regno Unito, al Presidente USA Joe Biden di usare il potere loro conferito da questa situazione di emergenza, affinché le grandi aziende farmaceutiche condividano brevetti e tecnologia per consegnare questa terribile pandemia alla storia.

L’Alleanza chiede infine agli Stati Uniti, ai paesi dell’Ue e al Regno Unito di investire in nuove infrastrutture produttive pubbliche, specialmente nei paesi in via di sviluppo, in modo da ingrandire la fabbricazione di vaccini sicuri ed efficaci e di prepararci a rispondere anche a future pandemie. Secondo i dati dell’UNICEF, infatti, solo il 43% della capacità di produzione globale al momento viene sfruttata per produrre i vaccini già approvati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione