Salute 6 Marzo 2023 12:41

Covid, sintomi gastrointestinali nel 20% dei bambini contagiati

Dolori addominali, diarrea e vomito. È l'insidiosa triade di sintomi che colpisce quasi 1 bambino su 3 che si ammala di Covid-19 e che, in alcuni casi, può richiedere addirittura il ricovero in ospedale. A fare luce sulla sintomatologia gastrointestinale del Covid-19 nei bambini è Antonella Diamanti, responsabile dell'UOS Riabilitazione Nutrizionale dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
Covid, sintomi gastrointestinali nel 20% dei bambini contagiati

Dolori addominali, diarrea, reflusso e vomito. È l’insidioso ventaglio di sintomi che colpisce quasi 1 bambino su 3 che si ammala di Covid-19 e che, in alcuni casi, può richiedere addirittura il ricovero in ospedale. A fare luce sulla sintomatologia gastrointestinale del Covid-19 nei bambini è Antonella Diamanti, responsabile dell’UOS Riabilitazione Nutrizionale dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, in un’intervista rilasciata a Sanità Informazione. «Il Covid-19 può dare sintomi gastrointestinali, in quanto i recettori attraverso i quali il virus penetra nel nostro organismo, sono presenti nelle cellule dell’epitelio intestinale», spiega l’esperta. «Sulla base di due ampie casistiche multicentriche in Italia emerge una maggiore gravità dell’infezione da Covid-19 nei pazienti con sintomi gastrointestinali, con maggiore probabilità di ospedalizzazione e di accesso in terapia intensiva».

Diamanti: «In questo periodo è possibile confondere l’influenza intestinale con Covid-19»

«Uno studio turco molto recente – spiega Diamnati – ha comparato la prevalenza di sintomi gastrointestinali in bambini con variante Delta e variante Omicron e ha trovato una prevalenza del 41% per la variante delta e del 22% per la variante Omicron. Quindi in effetti sembra che la variante Omicron possa essere meno aggressiva per l’apparato gastrointestinale». In questo periodo, in cui circola diffusamente la cosiddetta influenza intestinale, è però più facile confondere i sintomi di Covid-19 nei bambini. «Per altro anche la sindrome influenzale corrente si associa frequentemente a sintomi respiratori e febbre come avviene nel Covid-19», specifica Diamanti.

Sintomi gastrointestinali nel 20% dei pazienti ospedalizzati

«Uno studio molto ampio condotto nel Regno Unito riportava che circa il 20% dei pazienti ospedalizzati presentava sintomi gastrointestinali», riferisce Diamanti. «Tuttavia, solo nel 4% i sintomi gastrointestinali risultavano isolati. Quindi difficilmente questi disturbi – continua – sono causa esclusiva di ricovero. Tuttavia quello che stiamo vedendo in Italia, in bambini in età scolare e prima adolescenza, è che talvolta l’interessamento gastrointestinale può essere complicato dall’insorgenza di adenomesenteriti diffuse, appendiciti, invaginazioni intestinali e pancreatiti tale da richiedere l’approccio chirurgico». Anche nei casi di Long Covid i disturbi gastrointestinali possono essere piuttosto comuni. «Il Long Covid è l’insieme di sintomi che persistono fino ad almeno 12 settimane dopo il clearaggio dell’infezione – dice l’esperta -. Si tratta di sintomi che non sono altrimenti spiegabili da altre condizioni patologiche e che impattano sulla qualità di vita del bambino».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”