Salute 6 Marzo 2023 12:41

Covid, sintomi gastrointestinali nel 20% dei bambini contagiati

Dolori addominali, diarrea e vomito. È l'insidiosa triade di sintomi che colpisce quasi 1 bambino su 3 che si ammala di Covid-19 e che, in alcuni casi, può richiedere addirittura il ricovero in ospedale. A fare luce sulla sintomatologia gastrointestinale del Covid-19 nei bambini è Antonella Diamanti, responsabile dell'UOS Riabilitazione Nutrizionale dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
Covid, sintomi gastrointestinali nel 20% dei bambini contagiati

Dolori addominali, diarrea, reflusso e vomito. È l’insidioso ventaglio di sintomi che colpisce quasi 1 bambino su 3 che si ammala di Covid-19 e che, in alcuni casi, può richiedere addirittura il ricovero in ospedale. A fare luce sulla sintomatologia gastrointestinale del Covid-19 nei bambini è Antonella Diamanti, responsabile dell’UOS Riabilitazione Nutrizionale dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, in un’intervista rilasciata a Sanità Informazione. «Il Covid-19 può dare sintomi gastrointestinali, in quanto i recettori attraverso i quali il virus penetra nel nostro organismo, sono presenti nelle cellule dell’epitelio intestinale», spiega l’esperta. «Sulla base di due ampie casistiche multicentriche in Italia emerge una maggiore gravità dell’infezione da Covid-19 nei pazienti con sintomi gastrointestinali, con maggiore probabilità di ospedalizzazione e di accesso in terapia intensiva».

Diamanti: «In questo periodo è possibile confondere l’influenza intestinale con Covid-19»

«Uno studio turco molto recente – spiega Diamnati – ha comparato la prevalenza di sintomi gastrointestinali in bambini con variante Delta e variante Omicron e ha trovato una prevalenza del 41% per la variante delta e del 22% per la variante Omicron. Quindi in effetti sembra che la variante Omicron possa essere meno aggressiva per l’apparato gastrointestinale». In questo periodo, in cui circola diffusamente la cosiddetta influenza intestinale, è però più facile confondere i sintomi di Covid-19 nei bambini. «Per altro anche la sindrome influenzale corrente si associa frequentemente a sintomi respiratori e febbre come avviene nel Covid-19», specifica Diamanti.

Sintomi gastrointestinali nel 20% dei pazienti ospedalizzati

«Uno studio molto ampio condotto nel Regno Unito riportava che circa il 20% dei pazienti ospedalizzati presentava sintomi gastrointestinali», riferisce Diamanti. «Tuttavia, solo nel 4% i sintomi gastrointestinali risultavano isolati. Quindi difficilmente questi disturbi – continua – sono causa esclusiva di ricovero. Tuttavia quello che stiamo vedendo in Italia, in bambini in età scolare e prima adolescenza, è che talvolta l’interessamento gastrointestinale può essere complicato dall’insorgenza di adenomesenteriti diffuse, appendiciti, invaginazioni intestinali e pancreatiti tale da richiedere l’approccio chirurgico». Anche nei casi di Long Covid i disturbi gastrointestinali possono essere piuttosto comuni. «Il Long Covid è l’insieme di sintomi che persistono fino ad almeno 12 settimane dopo il clearaggio dell’infezione – dice l’esperta -. Si tratta di sintomi che non sono altrimenti spiegabili da altre condizioni patologiche e che impattano sulla qualità di vita del bambino».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano