Salute 3 Febbraio 2023 09:37

Covid, ISS: «In calo incidenza e diffusione casi sintomatici. Aumenta Rt ospedaliero»

In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale secondo il bollettino settimanale diffuso da ISS: 58 casi ogni 100mila abitanti contro i 65 della settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,78.

In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale secondo il bollettino settimanale diffuso da ISS: 58 casi ogni 100mila abitanti contro i 65 della settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,78.

I dati

Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia diffusi da ISS:

  • In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 58 ogni 100.000 abitanti (27/01/2023 -02/02/2023) vs 65 ogni 100.000 abitanti (20/01/2023 – 26/01/2023).
  • Nel periodo 11 –24 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,68 (range 0,64-0,78), in diminuzione rispetto alla settimana precedente e sotto la soglia epidemica anche nel range inferiore. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento e rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,78 (0,74-0,83) al 24/01/2023 vs. Rt=0,70 (0,67-0,72) al 17/01/2023.
  • Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo al 1,8% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 02 febbraio) vs il 2,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 26 gennaio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende al 5,8% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 02 febbraio) vs il 6,4% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 26 gennaio).
  • Una Regione/PA è classificata a rischio alto ai sensi del DM del 30 aprile 2020, per molteplici allerte di resilienza. Due sono a rischio moderato e diciotto classificate a rischio basso. Dieci Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza. Sei Regioni/PPAA riportano molteplici allerte di resilienza.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo