Salute 3 Marzo 2021 15:43

Covid-19: il 54% delle infezioni causate da variante inglese. La brasiliana responsabile del 4,3%, sudafricana ferma allo 0,4%

I dati emergono dalla seconda indagine sulla prevalenza delle varianti del virus Sars-CoV-2 condotta dall’Iss e dal ministero della Salute

Al 18 febbraio scorso la prevalenza della cosiddetta variante inglese del virus Sars-CoV-2 nel nostro paese era del 54,0%, con valori oscillanti tra lo 0% e il 93,3% nelle singole regioni, mentre per quella brasiliana era del 4,3% (0%-36,2%) e per la sudafricana dello 0,4% (0%-2,9%).

Sono i risultati della nuova survey condotta dall’Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. I laboratori delle Regioni e Province autonome hanno selezionato dei sotto campioni di casi positivi e sequenziato il genoma del virus.

«Il campione richiesto – precisa il ministero in una nota – è stato scelto dalle Regioni/PPAA in maniera casuale fra i campioni positivi garantendo una certa rappresentatività geografica e se possibile per fasce di età diverse. Hanno partecipato all’indagine le 21 Regioni/PPAA e complessivamente 101 laboratori, e sono stati effettuati 1296 sequenziamenti».

Variante inglese prevalente in Italia

La ‘variante inglese’ sta diventando quella prevalente nel paese: «vista la sua maggiore trasmissibilità – sottolinea – occorre rafforzare e innalzare le misure di contenimento in tutto il Paese per e ridurre la diffusione del virus mantenendo o riportando rapidamente i valori di Rt a valori <1 e l’incidenza a valori in grado di garantire la possibilità del sistematico tracciamento di tutti i casi».

Variante brasiliana diffusa nel Lazio e in Toscana

Inoltre, dai dati emerge «una chiara espansione geografica dall’epicentro umbro a regioni quali Lazio e Toscana della cosiddetta variante brasiliana, – evidenzia – che deve essere contrastata con le massime misure di mitigazione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Roche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina
L’azienda farmaceutica Roche ha commissionato a GWI un’indagine internazionale per conoscere quanto sia diffusa la conoscenza del legame tra Papilloma virus umano (HPV) e cancro della cervice uterina, nonché la conoscenza dei programmi di screening di questa neoplasia
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.