Salute 3 Dicembre 2020 09:22

Covid-19, con ruxolitinib e cortisone possibile riduzione della mortalità del 70%

D’Alessio (Policlinico San Marco di Zingonia): «Dopo aver sperimentato diversi farmaci, questo, somministrato precocemente, ha dato risultati interessanti in attesa del vaccino»
di Federica Bosco

Si chiama ruxolitinib ed è il farmaco che a basso dosaggio e combinato al cortisone ridurrebbe del 70% la mortalità da Covid. Ad arrivare a questa conclusione un gruppo di specialisti del Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo) – Gruppo San Donato – guidati dal dottor Andrea D’Alessio.

Una strada per bloccare la tempesta di citochine

«Questo è un farmaco che si usa nei tumori ematologici nelle malattie mieloproliferative croniche, dove si ha una cattiva regolazione delle citochine che sono i mediatori delle infiammazioni che ritroviamo alte anche nella polmonite da Covid – spiega il medico raggiunto via Skype -. Questo virus ha due fasi: una prima prettamente virale, attacca l’organismo, in particolare l’epitelio respiratorio, e compaiono i primi sintomi, tosse e mancanza di fiato; non solo, attacca le cellule del sistema immunitario e le fa impazzire. Questo fa sì che perdano la capacità di regolare la risposta infiammatoria. In particolare, sono interessati i macrofagi e i linfociti T che iniziano ad avere quella che è chiamata la risposta immunitaria. Al tempo stesso producono un eccesso di citochine, chiamata anche tempesta delle citochine. Questo determina un ingrossamento dell’interstizio, il richiamo di altre cellule infiammatorie e la produzione di alcuni pneumociti. Gli alveoli si chiudono e si hanno quelle immagini radiologiche di polmoni bianchi, e dall’altro lato il danno endoteliale con la trombosi loco regionale. Poi le citochine vanno in giro per tutto il corpo e determinano il danno renale, il danno epatico, e diventa una vera e propria malattia sistemica».

Approvazione da comitato etico nazionale e AIFA per uso compassionevole

Un’intuizione di D’Alessio e l’approvazione del comitato etico unico nazionale e dell’AIFA per l’utilizzo in emergenza nell’ambito delle cure compassionevoli permettono al San Marco di testare il farmaco su una casistica più ampia. È nato lo studio denominato “Low – dose ruxolitinib plus steroid in severe SARS – COV-2 penumonia” per verificare effetti del farmaco sul decorso della malattia.

«Io ero a casa malato con la polmonite e stavo cercando di guidare i miei medici per capire cosa fosse questa malattia – ricostruisce il percorso che ha portato all’utilizzo del farmaco il dottor D’Alessio -. Abbiamo provato diversi farmaci, tra cui questo che tra l’altro stava dando buoni risultati in Cina e a Livorno seppur su un numero di pazienti limitato. Allora ho chiesto alla ditta produttrice di donarcelo. È stato il primo farmaco ad essere somministrato precocemente e questo è l’altro elemento determinante per la buona riuscita della sperimentazione. Il tempo di utilizzo è fondamentale, ovvero nella fase iniziale della malattia quando la malattia non ha ancora devastato il polmone e si può bloccarla sul nascere. Ho iniziato ad usare questo farmaco ed i malati hanno iniziato a stare meglio. Questo ci ha dato coraggio. Così abbiamo ridotto la mortalità del 70%».

Risultati incoraggianti in attesa del vaccino, senza abbassare la guardia

75 pazienti del San Marco hanno preso parte allo studio: 32 trattati con un ciclo di 10 giorni di ruxolitinib, mentre 43 trattati con terapia convenzionale. Alla conclusione i tassi di sopravvivenza erano più elevati nel gruppo ruxolitinib. Un traguardo significativo che per il dottor D’Alessio non deve però far abbassare la guardia.

«Questa malattia è evitabile se ci distanziamo e stiamo lontani – conclude il dottor D’Alessio visibilmente emozionato –. Ho vissuto la prima ondata e ora la seconda, mi auguro che non arrivi la terza e questo è possibile se tutti usiamo buon senso e coscienza. In questo momento i cinesi sono riusciti ad eliminare il virus dal loro territorio perché si sono distanziati e si sono riuniti solo nel momento in cui il virus non c’era più sul territorio. Noi anche mantenendo le attività lavorative e i negozi aperti, dobbiamo stare lontani. Poi il vaccino farà la sua parte ed allora probabilmente il 2021 sarà l’anno in cui riusciremo a vincere la battaglia, altrimenti avremo la terza ondata».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano