Salute 29 Settembre 2021 17:59

Covid-19, boom di richieste tocilizumab. AIFA: «Carenza fino a dicembre». In arrivo tre nuovi farmaci

La domanda globale dell’anticorpo monoclonale, utilizzato anche per il trattamento del Covid, ha generato dei problemi per i pazienti con varie patologie in cura

Covid-19, boom di richieste tocilizumab. AIFA: «Carenza fino a dicembre». In arrivo tre nuovi farmaci

È prevista una «carenza temporanea» nella fornitura in Italia dell’anticorpo monoclonale tocilizumab, nella formulazione endovenosa e non per quella sottocute. Il problema è in corso da metà settembre e il rifornimento è previsto entro il 21 dicembre prossimo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo aveva già segnalato attraverso il Direttore generale, Nicola Magrini, ma ora lo scrive nero su bianco in una “Nota informativa importante”. Una comunicazione ufficiale, dunque, emanata perché la carenza del farmaco (per il quale «la domanda globale è aumentata ad un ritmo senza precedenti», essendo utilizzato ora «anche per il trattamento dei pazienti adulti ospedalizzati con Covid grave o con livelli elevati degli indici di infiammazione sistemica») implica dei problemi per i pazienti con varie patologie in cura.

«L’interruzione del trattamento potrebbe portare al verificarsi di una recidiva»

«In caso di carenza nella fornitura – spiega l’Aifa – l’interruzione del trattamento potrebbe portare al verificarsi di una recidiva (aumento dell’attività della malattia/peggioramento dei sintomi)». E infatti l’ente regolatorio fornisce «opzioni terapeutiche per mitigare qualsiasi rischio potenziale di recidiva durante questo periodo». Si tratta di pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile poli articolare, artrite idiopatica giovanile sistemica. L’AIFA invita quindi i sanitari a rivalutare le condizioni generali e il rischio di recidiva dei pazienti nel caso dovessero interrompere la terapia e, in presenza di questo rischio, di intervenire seguendo diverse possibili strade, elencate nella nota.

Tre nuovi farmaci a carico del Ssn per trattamento del Covid-19

Anche per far fronte alla momentanea carenza del tocilizumab, l’AIFA ha approvato tre farmaci nel trattamento di soggetti ospedalizzati con Covid-19 con polmonite ingravescente sottoposti a vari livelli di supporto con ossigenoterapia. I tre farmaci sono stati aggiunti nell’elenco della L.648/96 che consente la copertura a carico del Ssn. Si tratta di anakinra, baricitinib e sarilumab, ovvero farmaci immunomodulanti attualmente autorizzati per altre indicazioni. «I tre farmaci – si può leggere in una nota dell’AIFA -, pur avendo proprie specificità, si aggiungono al tocilizumab nel trattamento di soggetti ospedalizzati con Covid-19 con polmonite ingravescente sottoposti a vari livelli di supporto con ossigenoterapia. Tale decisione, basata sulle evidenze di letteratura recentemente pubblicate, allarga il numero di opzioni terapeutiche e nello stesso tempo consente di evitare che l’eventuale carenza di tocilizumab o di uno di questi tre farmaci possa avere un impatto negativo sulle possibilità di cura».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca
Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...