Salute 29 Maggio 2020 05:47

Covid-19, Aifa apre all’ossigeno-ozono terapia. Apuzzo (Airo): «Pronti a contribuire in fase acuta malattia e ripresa»

«Protocollo bocciato da comitato etico Milano 3 senza ragione: sperimentazione a costo zero per l’ospedale e non altera terapia di base»
di Federica Bosco

«Pronti a dimostrare l’efficacia della cura e a gestire la fase di ripresa dei pazienti con lesioni polmonari post-Covid». Dario Apuzzo, presidente dell’Accademia Internazionale di Ricerca in Ossigeno-Ozono Terapia (Airo), ha accolto le parole di Nicola Magrini, direttore di Aifa, ai microfoni di Rai News, sulla possibilità di sperimentare l’ozono per combattere il Covid.

LEGGI ANCHE: STORIE DI SPERANZA, CARLO GUARITO DAL COVID CON L’OSSIGENO-OZONO TERAPIA A UDINE: «MI HA SALVATO»

«Il nostro protocollo, che è stato presentato in diversi ospedali, è stato approvato dalla commissione sanitaria e dal comitato etico dell’ospedale Garbagnate milanese, ma è stato bocciato dal comitato etico di Milano 3. Se di fatto non hanno ancora inviato la motivazione ufficiale, in sintesi sostengono ci sia una scarsa letteratura in merito, un’affermazione assolutamente incomprensibile. Poi hanno detto che l’Aifa si sarebbe opposta, ma anche questo impedimento è caduto dal momento che il direttore di Aifa ha dato l’ok ad una sperimentazione randomizzata. È stato molto importante sentire queste parole – prosegue Apuzzo – perché corrispondono al riconoscimento dell’ozono come farmaco».

«A questo punto – aggiunge il presidente di Airo – è inspiegabile la non autorizzazione a procedere con gli altri studi. Ricordo che la sperimentazione con l’ozono terapia è a costo zero per l’ospedale, perché noi come Airo forniamo i macchinari, e non altera la terapia di base che resta come valore di riferimento. Occorre poi aggiungere che la scorsa settimana il congresso di Pneumologia ha evidenziato come il 30% dei malati di Covid guariti presentano o presenteranno disturbi polmonari respiratori di tipo cronico. Bisogna quindi tenere presente che ci sarà una massa di pazienti che afferiranno alle strutture cliniche di riabilitazione respiratoria con esiti legati al Covid-19».

LEGGI ANCHE: COVID-19, LO PNEUMOLOGO: «ALCUNI PAZIENTI NON GUARISCONO DEL TUTTO»

«Anche in questo caso – continua Apuzzo – potrebbe essere fondamentale l’utilizzo dell’ossigeno-ozono terapia, perché migliora la compliance a livello polmonare, migliora la vascolarizzazione, l’apporto di ossigeno al sangue e l’apporto del sangue ai polmoni. Ricapitolando, l’ossigeno-ozono terapia può agire a livello preventivo per migliorare la circolazione del sangue, rendendolo più scorrevole e quindi rendendo più difficoltosa la formazione di micro-trombi che sono alla base dell’infezione; poi durante la malattia, perché attacca il virus in maniera diretta attraverso l’ossidazione delle lipoproteine che si trovano sul capside, ovvero la parte esterna del virus, e indirettamente attraverso il sistema immunitario. Infine, ossigenare il corpo è molto importante durante l’infezione e nella fase successiva, per ridurne gli esiti, favorendo lo scambio di ossigeno», conclude.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano