20 Febbraio 2024 11:30

“Cosa vuoi fare da grande?” Dalla FnomCeo uno spot per ridare dignità al medico

“In un contesto socio-culturale – spiega il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - caratterizzato da rapidi cambiamenti, forti criticità per la tenuta del servizio sanitario nazionale e indebolimento della figura e del prestigio sociale del medico, la campagna intende ribadire la dignità della professione”.
“Cosa vuoi fare da grande?” Dalla FnomCeo uno spot per ridare dignità al medico

“Cosa vuoi fare da grande?” Parte da questa domanda la nuova campagna pubblicitaria lanciata dalla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici) che, attraverso uno spot video e a stampa, intende ridare dignità alla professione medica e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importante ruolo del medico all’interno della nostra società.

Il bambino protagonista dello spot non vuole fare l’astronauta, il calciatore o il musicista. Da grande vuole fare “un bel lavoro, che renda felici gli altri, che li fa stare bene.”Allora da grande sarai un ottimo medico!” gli risponde un uomo che indossa un camice bianco.

In un contesto socio-culturale – spiega il Presidente della Fnomceo, Filippo Anellicaratterizzato da rapidi cambiamenti, forti criticità per la tenuta del servizio sanitario nazionale e indebolimento della figura e del prestigio sociale del medico, la campagna intende ribadire la dignità della professione”.

E lo fa sottolineando come le motivazioni che portano un giovane a scegliere di fare il medico siano innanzitutto radicate in valori fondanti ed essenziali per la tenuta del tessuto sociale: “Fare il medico è più che una professione, è una passione”. 

“L’iniziativa di Fnomceo – aggiunge Anellivuole inoltre ristabilire un ponte tra medici e cittadini e gettare le basi per una nuova relazione di cura. Il medico rappresenta infatti il pilastro su cui si fonda il servizio sanitario nazionale e il diritto dei cittadini alla salute. Per questo, come si legge sugli annunci a stampa, se “Crescono i medici, cresce la Sanità” ed essere dalla parte dei medici equivale ad essere dalla parte di tutti”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...