Sanità 16 Febbraio 2018 15:59

Convenzione Mmg, Lorenzin sollecita accordo. Scotti (Fimmg): «Attendiamo arretrati, ci sono condizioni per Acn entro il 2018»

Il segretario dei medici di base chiarisce: «Auspichiamo un percorso negoziale rapido e concreto con la Sisac. Non siamo disponibili ad essere assimilati al pubblico impiego solo per i doveri e non per gli stessi diritti». Il ministero ha riattivato il tavolo in materia di medicina generale

Parallelamente alla trattativa per il rinnovo del contratto dei medici, va avanti anche quella per il rinnovo della Convenzione con i Medici di medicina generale, cui provvederà l’integrazione degli atti d’indirizzo. Un dialogo che sembra aver trovato nuova linfa vitale dopo che le Regioni hanno approvato il riparto del Fondo Sanitario 2018, che totalizza un miliardo in più rispetto al 2017, e ha dato anche il via libera all’atto di indirizzo integrativo per il contratto del comparto Sanità.

Nei giorni scorsi il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha sollecitato la Sisac inviando una lettera al coordinatore, Vincenzo Pomo, chiedendo «di procedere a un pre-accordo che riconosca alla medicina generale risposte immediate su ricambio generazionale e recupero economico» e soluzioni negoziali per parificare gli standard economici della dipendenza e della convenzionata». Sul tavolo anche la necessità di soluzioni alla vacatio contrattuale e al problema della formazione per le donne in maternità.

Intanto il presidente FIMMG Silvestro Scotti ha incontrato il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini e gli assessori Antonino Saitta e Massimo Garavaglia, a margine della Conferenza straordinaria delle Regioni in cui è stato approvato il riparto del Fondo sanitario 2018. «Durante il confronto con le Regioni – ha chiarito Scotti – è stato sottolineato come la medicina generale sia in attesa di recuperare gli arretrati economici dal 2010, e non abbia potuto usufruire dell’adeguamento della vacatio contrattuale riconosciuta ad altri soggetti professionali del Ssn. Sono state verificate le basi economiche per la chiusura di un pre-accordo subito e di un Acn completo entro il 2018, manca solo un percorso negoziale rapido e concreto con la Sisac, che ci auguriamo si concluda in tempi brevi, come è avvenuto per il contratto degli statali e come pare accadrà per il comparto e la dirigenza medica. Non siamo disponibili ad essere assimilati al pubblico impiego solo per i doveri e non per gli stessi diritti».

Novità anche dalla FNOMCEO guidata da Filippo Anelli che ha annunciato ieri che il tavolo tecnico sulle problematiche in materia di medicina generale è stato convocato per la prima decade di marzo. «Ringraziamo il ministro Lorenzin per la grande sensibilità istituzionale e personale – commenta Anelli – dimostrata nei riguardi delle tematiche poste alla sua attenzione. Siamo certi che, in questo clima poco sereno nel quale dobbiamo registrare ogni giorno nuovi episodi di violenza contro i medici, ultimo quello al pronto soccorso di Legnago, Verona, in cui un paziente ha preso a pugni il medico che lo stava visitando, procurandogli gravi lesioni – ricorda Anelli – il ministro vorrà presto attivare un Osservatorio per la sicurezza degli operatori sanitari».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano