Salute 5 Settembre 2018 17:32

Concorso per formazione MMG, FNOMCeO e FIMMG contestano la data scelta: «Regioni riaprano il bando o rischio contenziosi»

Ad agosto stabilite 860 borse aggiuntive, ma Conferenza regioni ha lasciato invariata la data del 25 settembre. Anelli: «Ingiustizia nei confronti dei neo abilitati ai quali viene impedito di poter concorrere scegliendo la Regione con un maggior numero di borse disponibili»

La disputa è su una data: quella del 25 settembre. La Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ha fatto proprie le rimostranze della Fimmg e chiede alla Conferenza delle Regioni di fissare subito una nuova data per il concorso di accesso alla formazione specifica in Medicina Generale, dando a tutti la possibilità di poter partecipare al concorso aggiornato con le nuove borse.

LEGGI ANCHE: MMG, IL MINISTRO GRILLO CHIEDE A REGIONI NUOVI BANDI E DATA CONCORSO

La querelle nasce dopo che lo scorso primo agosto il Ministro della Salute Giulia Grillo aveva ottenuto 860 borse aggiuntive per la Formazione in Medicina Generale. A questo punto lo stesso Ministro aveva chiesto alle Regioni di riaprire il bando ma così non è stato: le regioni hanno confermato la data del 25 settembre e fare poi scorrere la graduatoria dopo aver inserito le borse aggiuntive.

«La proposta delle Regioni di confermare la data senza riaprire i termini creerebbe un’ingiustizia nei confronti dei colleghi, soprattutto i neo abilitati, ai quali viene impedito di poter concorrere scegliendo la Regione con un maggior numero di borse disponibili – commenta il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli – La preoccupazione è quella che il concorso possa essere oggetto di ricorsi, con il rischio di bloccarlo e vanificare il risultato raggiunto con l’aumento delle borse, collassando da duemila borse fruibili a zero. Un rischio che l’Italia non può permettersi: i nuovi medici di famiglia così formati termineranno il corso nel 2021, quando già la carenza di questi professionisti si farà sentire in modo pesante».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio