Salute 20 Novembre 2020 18:26

Con Operazione Vaccino spray antinfluenzale per 300 bambini al giorno da ASST Santi Paolo e Carlo

Iniziativa in collaborazione con il centro ospedaliero militare e i clown dell’associazione Veronica Sacchi. Stocco (ASST Santi Paolo e Carlo): «Organizzazione impeccabile già sperimentata con i drive through di Trenno e Linate»
di Federica Bosco

Nella giornata universale del Bambino è partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale per bambini dai 2 ai 16 anni presso il Centro Ospedaliero Militare di Milano, in collaborazione con l’ASST Santi Paolo e Carlo secondo le linee guida di Regione Lombardia. Appuntamenti scadenzati a partire dalle ore 10 hanno permesso ai piccoli di arrivare, seguire le procedure anti Covid e ricevere lo spray vaccinale senza intoppi o code in pochi minuti.

«È una novità assoluta per l’esercito – spiega il colonnello Fabio Zullino, direttore del centro ospedaliero militare – per la prima volta ci siamo prestati a questa iniziativa per sottoporre alla vaccinazione antinfluenzale i bambini. Saranno circa 300 al giorno su due turni. All’arrivo i piccoli verranno sottoposti alle procedure anti-Covid che prevedono distanziamento, misurazione della temperatura e sanificazione. Accompagnati da un genitore seguiranno un percorso obbligato che sarà snello e in assoluta tranquillità».

ASST SANTI PAOLO E CARLO ED ESERCITO INSIEME PER VACCINARE BAMBINI E PERSONE FRAGILI

«Questa collaborazione con l’esercito – aggiunge il direttore dell’ASST Santi Paolo e Carlo, Matteo Stocco – è estremamente virtuosa, abbiamo scelto di fare le vaccinazioni qui all’ospedale militare per garantire le norme di distanziamento per i pazienti ma anche la sicurezza degli operatori che sono messi a disposizione dall’esercito. Tutte le nostre vaccinazioni vengono erogate qui all’interno dell’Ospedale Militare». «Una sinergia che si sta già sperimentando da due settimane presso i drive through di Trenno e Linate per i soggetti fragili  – evidenzia Stocco – le dosi ci sono e stiamo procedendo secondo un calendario prestabilito, il tutto in collaborazione con l’ospedale militare».

DUE CLOWN PER UN SORRISO

Per rallegrare i bambini sono intervenuti due clown dell’Associazione Veronica Sacchi che hanno affiancato i militari dell’Esercito Italiano dall’accoglienza fino al momento della vaccinazione. Una “Medaglia al coraggio” e un dono offerto dai militari ha concluso nel migliore dei modi il percorso dei piccoli. Con il plauso dei genitori che hanno ripetutamente rimarcato l’efficiente organizzazione e la professionalità degli operatori, mentre con la loro simpatia i clown dell’AVS sono riusciti nell’intento di strappare un sorriso ai piccoli durante il percorso.

«Siamo qui per rendere meno traumatico il momento del vaccino – hanno spiegato – i bambini anche in questo momento hanno voglia di divertirsi e giocare. Ci dividiamo tra l’ospedale Buzzi, Pini e San Paolo e oggi, dopo tanto tempo, possono anche vederci fisicamente e non solo dietro ad uno schermo». Un incontro che ha fatto bene a tutti: bambini, genitori ed operatori sanitari.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”