Salute 28 Maggio 2023 23:02

Con caldo, pioggia e acquitrini aumentano rischio zanzare: rischi per virus Chikungunya, Dengue, Zika

Con caldo, pioggia e acquitrini aumentano rischio zanzare: rischi per virus Chikungunya, Dengue, Zika

Meritano attenzione gli acquitrini che ancora costellano le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione: complice il caldo, la loro acqua stagnante è per la zanzara tigre un ambiente ideale per depositare le uova e lasciare schiudere le larve. Con l’aumento di queste ultime, però, e’ in agguato l’aumento del rischio di trasmissione dei virus veicolati da questi insetti, osserva Francesco Broccolo, professore di Microbiologia clinica dell’Universita’ del Salento e membro del comitato scientifico della Societa’ italiana di medicina ambientale.

La zanzara tigre (Aedes albopictus) e’ infatti un vettore di virus pericolosi, come Chikungunya, Dengue, Zika, che in Emilia-Romagna hanno circolato anche negli anni passati, mentre le comuni zanzare del genere Culex possono essere portatrici del virus della febbre del Nilo Occidentale. Per questo motivo, osserva l’esperto, “e’ importante monitorare il numero delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre”. È possibile farlo “con ovitrappole o analizzando campioni di acqua. Entrambi sono metodi indiretti di sorveglianza per valutare la soglia di rischio epidemico dei virus emergenti”.

D’altro canto, osserva Broccolo, i virus Chikungunya, Dengue e Zika “non sono piu’ soltanto tropicali. Le soglie di rischio epidemico, basate sulla densita’ di uova della specie di zanzara che li veicola, sono state definite attraverso una formula derivata da un’equazione”. Quest’ultima prende in considerazione diversi fattori legati all’insetto, come la capacita’ di veicolare il virus, il tasso di riproduzione, il grado di preferenza per gli habitat umani, la longevità; contemporaneamente l’equazione considera altri fattori relativi al virus, come il livello di particelle che riesce a liberare nel sangue umano (viremia) e il periodo di incubazione nel vettore. Tutti questi fattori influenzano il tasso di crescita della malattia, ossia l’indice R0 che indica il numero dei casi secondari che si originano dal caso primario.

“Sulla base del numero di uova identificate con campionature random si puo’ stabilire, a parita’ di numero di larve rilevate, il tasso di diffusione della malattia reale lungo una scala che va da R0 inferiore a 1, ossia rischio assente, a R0 superiore a 5, molto elevato”. Si calcola che quest’ultimo corrisponda, per tutti e tre i virus, a una quantita’ di uova superiore a mille.   “Nel frattempo – conclude Broccolo – è utile difendersi dalle punture di zanzara utilizzando repellenti e trattamenti con larvicidi”. Al momento non si prevede invece il rischio di malaria, il cui vettore del plasmodio non è presente o comunque rarissimo nel nostro paese in quanto la zanzara anofele predilige acque pulite.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo