Salute 14 Aprile 2022 17:26

Cioccolato Kinder ritirato per salmonella, quali i prodotti e cosa si rischia?

Sono stati segnalati 150 casi di salmonella in tutta Europa collegati ad alcuni lotti di cioccolato Kinder prodotti in uno stabilimento in Belgio
Cioccolato Kinder ritirato per salmonella, quali i prodotti e cosa si rischia?

Kinder Sorpresa T6 Pulcini, Kinder Sorpresa Maxi 100g Puffi e Miraculous. Più precisamente i lotti fino a L098L e con scadenza in data 21/08/2022, ritrovati prevalentemente in vari supermercati come Carrefour, Penny Market, Sigma, Unes, Bennet, Lidl. Sono tutti i prodotti ritirati in Italia, solo in via precauzionale, a seguito della diffusione di un’epidemia di salmonella in tutta Europa.

Segnalati 150 casi di Salmonella in tutta Europa

I casi segnalati sono stati al momento 150. Gli Stati interessati sono Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Belgio. È proprio in Belgio che la Ferrero ha disposto a scopo precauzionale la sospensione dell’attività dello stabilimento di Arlon. Secondo una ricostruzione dell’Efsa e dell’Ecdc, le autorità preposte alla sicurezza alimentare e alla prevenzione e al controllo delle malattie, nel dicembre 2021 il ceppo di salmonella è stato rilevato in un serbatoio di reticolo presso lo stabilimento belga.

I primi sospetti risalgono a dicembre del 2021

In risposta al problema sono state adottate misure igieniche e sono stati aumentati i campionamenti e i test dei prodotti e dell’ambiente di lavorazione. Dopo nuovi test negativi per il batterio, la produzione e la distribuzione dei prodotti è andata avanti. A fine marzo, però, una serie di ulteriori test avanzati hanno permesso di collegare casi di salmonella nell’uomo con lo stabilimento in Belgio. E dal 2 aprile sono iniziate le segnalazioni di salute pubblica da parte delle autorità nazionali competenti.

Ad aprile la Ferrero ha richiamato i prodotti legati allo stabilimento belga

Ferrero ha effettuato un richiamo volontario di prodotti e lotti specifici in vari Paesi. Poi l’8 aprile 2022, a seguito di controlli ufficiali, l’autorità per la sicurezza alimentare in Belgio ha ritirato l’autorizzazione alla produzione. L’azienda ha quindi richiamato tutti i prodotti dallo stabilimento belga, mentre la magistratura belga ha avviato come dovuto una indagine.

Il focolaio ha colpito perlopiù bambini fino ai 10 anni d’età

Il «focolaio è in evoluzione e i bambini fino ai 10 anni d’età sono stati i più a rischio di infezioni gravi tra i casi segnalati», precisa ancora il rapporto Efsa-Ecdc, che sottolinea come «i richiami e i ritiri lanciati in tutto il mondo ridurranno il rischio di ulteriori infezioni». Gli esperti Efsa e Ecdc, con cui Ferrero continua a lavorare, affermano che sono necessarie ulteriori indagini per definire la causa principale, il tempo e i possibili fattori alla base della lavorazione, compresa la valutazione di un possibile uso ampio delle materie prime contaminate in altri impianti di lavorazione.

In Italia non c’è alcun rischio per le uova di Pasqua Kinder GranSorpresa

Non sono stati segnalati casi di Salmonella in Italia direttamente connessi al focolaio belga. Per le uova di Pasqua Kinder GranSorpresa, prodotti completamente in Italia nello stabilimento di Alba, non c’è alcun rischio. «La capacità di individuare potenziali problematiche è davvero importante», commenta Pietro Ragni, vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi dell’Emilia Romagna, medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica.

Ragni: «Misure di contenimento adottate in tempi brevi»

«La rete di intercettazione delle potenziali epidemie alimentari, che si basa sulla condivisione di dati a livello europeo, ha permesso l’adozione di misure di contenimento del rischio in tempi relativamente brevi», sottolinea Ragni. «I casi segnalati sono stati relativamente pochi, e non si sono verificate conseguenze gravi. La Ferrero – continua – è nota per gli standard di sicurezza molto elevati, questo episodio porterà a misure ancora più stringenti. L’ipotesi più plausibile è che si sia verificato un errore nella filiera di controllo e sanificazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Salmonella: occhio ai contenitori delle spezie, sono i più contaminati
Uno studio americano ha scoperto che i contenitori delle spezie sono gli oggetti da cucina più a rischio contaminazione da Salmonella
“Formare i formatori”, la strategia SINU e Figc per promuovere l’educazione alimentare tra i giovani
Dopo il successo del programma “Quando la nutrizione fa goal”, continua la collaborazione tra SINU e Figc per diffondere una cultura alimentare tra i giovani sportivi. La nutrizione ha dunque fatto goal. Si è conclusa a maggio la prima parte di un progetto pilota di educazione alimentare rivolto ai giovani tra 12 e i 14 […]
Il cioccolato fa bene ai bambini? I 5 consigli della pediatra ai genitori per una Pasqua golosa e in salute
In occasione della festività all’insegna delle uova di cioccolato, ecco una serie di consigli ai genitori per dare ai bambini il giusto tipo di cioccolato, nelle dosi adeguate e all’età più corretta
È stata la salmonella. Scoperto il batterio responsabile della morte di 15 milioni di aztechi
È stata la salmonella ad uccidere, a metà del Cinquecento, l’80% della popolazione azteca, circa 15 milioni di persone. Si tratta della seconda epidemia più grave per tasso di mortalità della storia dell’umanità, preceduta solo dalle Pesta Nera che, nella metà del XIV secolo, uccise in Europa 25 milioni di persone. È più di un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”