Salute 29 Novembre 2024 13:10

Cibi processati, Coldiretti-Censis: “L’80% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli”

Il Rapporto Coldiretti-Censis: quasi un genitore su due (48%) si è reso conto del fatto che i propri figli appena possono scelgono cibi ultra-trasformati, e non sembrano funzionare i divieti, una strada scelta dal 37% di famiglie
Cibi processati, Coldiretti-Censis: “L’80% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli”

I giovani rischiano di diventare dipendenti da energy drink, merendine e cibi ultra-trasformati, con conseguenze sia per il loro sviluppo che per il loro stato di salute complessivo. Per evitare che il problema possa dilagare, otto famiglie italiane su 10 chiedono un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli. Per riconoscere questi cibi “servono forme di etichettatura specifiche” su queste categorie di alimenti.  A riportare la volontà delle mamme e dei papà è il Rapporto Coldiretti-Censis. Stando ai dati riportati nel Documento, quasi un genitore su due (48%) si  è reso conto del fatto che i propri figli appena possono scelgono cibi ultra-trasformati, e non sembrano funzionare i divieti, una strada scelta dal 37% di famiglie. Inoltre, per otto famiglie su dieci sarebbe importante attivare una grande campagna, dalla scuola al web, rivolta ai ragazzi sul tema dell’educazione al mangiare bene.

Il parere del pediatra

“I cibi ultraprocessati purtroppo non sono l’alimento migliore che ci possa essere per un bambino. Più  e ne fa uso e peggio è perché c’è un effetto di accumulo nel  tempo – spiega Alberto Villani, coordinatore funzionale dell’Area Clinica Pediatria Universitaria Ospedaliera, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù-Università Tor Vergata -. Alimentarsi in maniera sana significa vivere a lungo e vivere bene. Quindi l’uso occasionale non è dannoso. Se invece diventa un’abitudine, questo può danneggiare la salute. Purtroppo si va molto di fretta e chiaramente avere a disposizione del nutrimento, del cibo che sia facilmente assumibile, pronto all’uso, sicuramente è un qualcosa che invoglia i ragazzi all’uso. Attenzione anche all’uso di  energy drinks o bevande gassate che danno l’illusione per esempio di potenziare l’efficienza”. Tra i danni di una alimentazione squilibrata, “un aumento delle  patologie gastrointestinali compresi i tumori”, spiega.

‘Educazione alla Campagna Amica’

Sulla base dei risultati emersi dal Rapporto redatto in collaborazione con il Censis, la Coldiretti chiede più ore di educazione alimentare nelle scuole, campagne di sensibilizzazione, divieto nelle mense scolastiche e nei distributori automatici diffusi negli edifici pubblici, a partire proprio dalle scuole, con precisi limiti anche alla pubblicità, seguendo l’esempio del Regno Unito che ha vietato le fasce orarie di maggiore esposizione per bambini e adolescenti. Mira verso questi obiettivi anche il progetto Educazione alla Campagna Amica, che coinvolge oltre mezzo milione di bambini  all’anno su tutto il territorio nazionale, condotto dalla stessa Coldiretti. “Purtroppo sono stati fatti degli studi anche a lungo termine che hanno dimostrato un nesso tra gli alimenti ultraprocessati – che  non sono solo merendine ed energy drink ma anche per esempio i  cibi surgelati monoporzione – e la comparsa di malattie neurodegenerative. Quindi addirittura un nesso sul sistema  nervoso. Fatto sta che appunto stanno aumentando addirittura i tumori tra gli adolescenti, tra i ragazzi in crescita”, conclude Villani.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...