Salute 29 Novembre 2024 13:10

Cibi processati, Coldiretti-Censis: “L’80% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli”

Il Rapporto Coldiretti-Censis: quasi un genitore su due (48%) si è reso conto del fatto che i propri figli appena possono scelgono cibi ultra-trasformati, e non sembrano funzionare i divieti, una strada scelta dal 37% di famiglie
Cibi processati, Coldiretti-Censis: “L’80% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli”

I giovani rischiano di diventare dipendenti da energy drink, merendine e cibi ultra-trasformati, con conseguenze sia per il loro sviluppo che per il loro stato di salute complessivo. Per evitare che il problema possa dilagare, otto famiglie italiane su 10 chiedono un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli. Per riconoscere questi cibi “servono forme di etichettatura specifiche” su queste categorie di alimenti.  A riportare la volontà delle mamme e dei papà è il Rapporto Coldiretti-Censis. Stando ai dati riportati nel Documento, quasi un genitore su due (48%) si  è reso conto del fatto che i propri figli appena possono scelgono cibi ultra-trasformati, e non sembrano funzionare i divieti, una strada scelta dal 37% di famiglie. Inoltre, per otto famiglie su dieci sarebbe importante attivare una grande campagna, dalla scuola al web, rivolta ai ragazzi sul tema dell’educazione al mangiare bene.

Il parere del pediatra

“I cibi ultraprocessati purtroppo non sono l’alimento migliore che ci possa essere per un bambino. Più  e ne fa uso e peggio è perché c’è un effetto di accumulo nel  tempo – spiega Alberto Villani, coordinatore funzionale dell’Area Clinica Pediatria Universitaria Ospedaliera, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù-Università Tor Vergata -. Alimentarsi in maniera sana significa vivere a lungo e vivere bene. Quindi l’uso occasionale non è dannoso. Se invece diventa un’abitudine, questo può danneggiare la salute. Purtroppo si va molto di fretta e chiaramente avere a disposizione del nutrimento, del cibo che sia facilmente assumibile, pronto all’uso, sicuramente è un qualcosa che invoglia i ragazzi all’uso. Attenzione anche all’uso di  energy drinks o bevande gassate che danno l’illusione per esempio di potenziare l’efficienza”. Tra i danni di una alimentazione squilibrata, “un aumento delle  patologie gastrointestinali compresi i tumori”, spiega.

‘Educazione alla Campagna Amica’

Sulla base dei risultati emersi dal Rapporto redatto in collaborazione con il Censis, la Coldiretti chiede più ore di educazione alimentare nelle scuole, campagne di sensibilizzazione, divieto nelle mense scolastiche e nei distributori automatici diffusi negli edifici pubblici, a partire proprio dalle scuole, con precisi limiti anche alla pubblicità, seguendo l’esempio del Regno Unito che ha vietato le fasce orarie di maggiore esposizione per bambini e adolescenti. Mira verso questi obiettivi anche il progetto Educazione alla Campagna Amica, che coinvolge oltre mezzo milione di bambini  all’anno su tutto il territorio nazionale, condotto dalla stessa Coldiretti. “Purtroppo sono stati fatti degli studi anche a lungo termine che hanno dimostrato un nesso tra gli alimenti ultraprocessati – che  non sono solo merendine ed energy drink ma anche per esempio i  cibi surgelati monoporzione – e la comparsa di malattie neurodegenerative. Quindi addirittura un nesso sul sistema  nervoso. Fatto sta che appunto stanno aumentando addirittura i tumori tra gli adolescenti, tra i ragazzi in crescita”, conclude Villani.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione