Salute 14 Febbraio 2018 12:30

Cibi, diete, salute e intolleranze alimentari: tutto quello che sai è falso (o quasi). Fai tutte le tue domande agli esperti

PIERO ANGELA, I MEDICI FNOMCEO E GLI ESPERTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE risponderanno in diretta sulla pagina Facebook di Sanità Informazione a tutte le domande su diete, abitudini alimentari, cibi consigliati e fake news sulla salute venerdì 16 febbraio al Ministero della Salute
Cibi, diete, salute e intolleranze alimentari: tutto quello che sai è falso (o quasi). Fai tutte le tue domande agli esperti

Le intolleranze alimentari causano gonfiore addominale, obesità o calvizie? E per curarle basta eliminare del tutto determinati alimenti? Si possono davvero perdere “7 chili in 7 giorni” senza riprenderli subito o evitando pericolose carenze nutrizionali? A queste, e a tante altre domande, verrà data risposta attraverso un decalogo condiviso dalla FNOMCeO e dalle principali società scientifiche di settore, che sarà presentato venerdì 16 febbraio presso il Ministero della Salute.

Sanità Informazione sarà presente all’evento e porrà in diretta agli illustri ospiti che interverranno le migliori domande, le richieste o le semplici curiosità che saranno inviate dai lettori sulla posta della nostra PAGINA FACEBOOK. Pubblicheremo in tempo reale le migliori risposte.

Il Decalogo, che porterà l’imprimatur del Ministero della Salute, sarà presentato nell’ambito dell’incontro “La comunicazione della Salute al tempo delle fake news: il ruolo del giornalista quale ‘garante’ dell’informazione”, che si terrà, dalle 14 alle 18, presso l’Auditorium del Dicastero di Lungotevere Ripa 1.

In occasione di questo evento verrà presentato anche “Dottoremaeveroche”, il nuovo sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri che si propone di rispondere ai principali dubbi sulla salute dei cittadini. L’incontro vedrà tra i relatori i giornalisti Piero Angela (Superquark), Marco Piazza (Presa Diretta), Valentina Petrini (Piazzapulita, Nemo), il Segretario della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) Raffaele Lorusso e il Segretario aggiunto Mattia Motta, il farmacologo Silvio Garattini (direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano) e molti altri.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo