Salute 29 Agosto 2022 15:27

Che cos’è il micropene, la condizione di cui si parla in Skam 5?

Nella quinta stagione di Skam Elia Santini, il personaggio interpretato Francesco Centorame, soffre di ipoplasia peniena, il disturbo del micropene che metterà a dura prova la sua vita sessuale. Lo specialista dell'Università Tor Vergata, Salvatore Sansalone, ci spiega di cosa si tratta
Che cos’è il micropene, la condizione di cui si parla in Skam 5?

Nella quinta stagione di Skam Elia Santini, il personaggio interpretato Francesco Centorame, soffre di ipoplasia peniena, il disturbo del micropene che metterà a dura prova la sua vita sessuale e la capacità di parlarne senza soccombere alla paura di essere bullizzato. «Non mi entra nei preservativi di taglia S», confesserà ai suoi compagni di comitiva, condividendo l’enorme ansia da prestazione legata alle dimensioni decisamente sotto la media del suo pene. Il micropene è una condizione rara: secondo le stime effettuate tra il 1997 ed il 2000 negli Stati Uniti, può colpire circa 1,5 su 10.000 neonati maschi.

Con un micropene le dimensioni sono inferiori a 8 cm

Nel dettaglio si può definire micropene il pene di un uomo che, in fase di erezione, risulta essere di 2,5 volte inferiore rispetto alle dimensioni medie per età e livello di sviluppo sessuale. Infatti, si calcola che la dimensione del pene per un adulto è di 13,24 centimetri in estensione. «Per gli adulti, quindi, si parla di micropene quando la lunghezza in estensione è inferiore a 8 centimetri. Un pene in erezione di 10 centimetri è perciò nella media», spiega Salvatore Sansalone, urologo e docente all’Università di Tor Vergata di Roma. «Si tratta di un problema che riguarda sempre più giovani con un’età che va dai 18 ai 30 anni e, molto spesso, è motivo di difficoltà nei rapporti sessuali», aggiunge.

Da problemi ormonali a fattori ambientali, le molteplici cause del micropene

Solitamente il micropene viene diagnosticato alla nascita o durante lo sviluppo. Tuttavia, la maggior parte delle persone che soffrono di micropenia ha comunque genitali interni e testicoli normali. Quindi, mantiene una normale funzione sessuale, riesce ad urinare, a masturbarsi o a raggiungere l’orgasmo. Le cause di un pene piccolo possono essere molteplici. Problemi ormonali e genetica sono le più più comuni. Poi ci sono fattori ambientali, come l’esposizione dei genitori a pesticidi durante la gravidanza. Inoltre, tra le causa è possibile anche una carenza di testosterone: se un feto maschio non produce abbastanza testosterone o la madre durante la gravidanza non produce abbastanza gonadotropina corionica (che stimola lo sviluppo di testosterone nel feto) possono insorgere problemi e il bambino può avere più probabilità di nascere con il pene più piccolo.

Il micropene può associarsi ad altri disturbi ormonali

Infine, dato che le cause di un pene piccolo sono collegate anche a problemi ormonali, individui con questa condizione possono avere anche altri problemi. In alcuni casi la diagnosi di micropene di può associare all’ipogonadismo ipogonadotropo, sindrome di Prader-Willi, sindrome di Kallmann, carenza di ormone della crescita, anomalie cromosomiche, sindrome di Laurence-Moon. In rari casi, il micropene è idiopatico, ovvero senza causa specifica.

Non sempre è micropenia, gli altri disturbi legati a un pene apparentemente piccolo

A volte può sembrare che un bambino nato con un rigonfiamento dello scroto abbia un micropene. In realtà, il pene può anche essere meno visibile a causa di grandi cuscinetti adiposi circostanti: in questi casi viene definito pene nascosto e può verificarsi in persone con obesità. Oppure ci si può trovare davanti a casi di pene palmato, dove c’è una pelle extra che collega lo scroto e il pene; e di pene intrappolato, dove non c’è abbastanza pelle che circonda il pene.

Molti uomini non sono capaci di misurare il proprio pene

Dato che le cause di un pene piccolo possono essere collegate a diversi problemi, il consiglio è sempre quello di consultare un medico, il quale sarà in grado di fare misurazioni accurate ed eventualmente diagnosticare questa condizione. Molti uomini, infatti, non sono capaci di misurare correttamente il proprio pene, oppure lo fanno quando è a riposo rilevando la dimensione sbagliata. Affidandosi a un medico specialista, invece, è possibile effettuare una diagnosi corretta con l’ausilio di un esame fisico, di esami ematici  e della diagnostica per immagini.

La terapia per il micropene dipende dalle cause del problema

A seconda delle cause legate alla sindrome del micropene ci sono svariati trattamenti.  Nei casi di un problema alla nascita, causato da ipogonadismo, la terapia di riferimento è costituita dall’assunzione di testosterone. «In età adulta, si può considerare la possibilità di un intervento chirurgico per l’allungamento o l’allargamento del pene attraverso diverse procedure», dice Sansalone. «Ma spetta sempre allo specialista valutare insieme al paziente», conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
Il matrimonio abbassa il testosterone degli uomini, forse colpa dello stress
Il matrimonio potrebbe non far bene alla «mascolinità» dell'uomo. Uno studio dell'Università dell'Australia Occidentale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha dimostrato che gli uomini sposati hanno in media un livello di testosterone più basso rispetto a quelli che rimangono single
Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»
Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio