Salute 16 Gennaio 2018 18:27

“Centri vaccinali in tilt”, l’allarme di Carlo Signorelli (Siti)

Obbligo vaccinale e recuperi, insieme alla mancanza di personale, stanno creando difficoltà. Secondo l’ex presidente della Società italiana di igiene 40mila bambini resteranno senza vaccino

Con l’approssimarsi della scadenza del 10 marzo, data ultima per la presentazione alle scuole della certificazione di avvenuta immunizzazione, aumenta la situazione di difficoltà dei centri vaccinali, che scontano anche una grave carenza di personale. Un mix esplosivo denunciato da Carlo Signorelli, ex presidente della Società italiana di igiene: “I Centri sono in tilt per tre concomitanze: l’ultimo Piano vaccinale che prevede nuove vaccinazioni consigliate, la legge sull’obbligo vaccinale a scuola ed i recuperi dei bimbi non ancora immunizzati. Sono sotto pressione e – ha detto – spesso manca personale”.

Il problema della mancanza di personale era stato segnalato in passato dalla Siti, Società Italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica che aveva chiesto, in concomitanza con l’applicazione delle nuove norme sull’obbligo vaccinale, che si garantisse un supporto ai centri vaccinali potenziando il personale proprio in vista del maggior carico di lavoro. Tuttavia Signorelli ha specificato che la situazione di difficoltà varia da regione a regione: in alcune, come Veneto e Friuli Venezia Giulia, il fatto che le vaccinazioni nei centri siano effettuate non solo dai medici ma anche da assistenti sanitari con la supervisione del medico sta agevolando il lavoro.

Intanto arriva la prima stima del numero di bambini che resteranno senza vaccinazione al 10 marzo: saranno 40mila secondo Signorelli. Per i non vaccinati la legge prevede lo stop alla frequenza per la scuola d’infanzia (nidi, materne).

Invece per il prossimo anno scolastico 2018-19, per il quale partono oggi le iscrizioni online, ci sarà più tempo per effettuare le vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge. Sarà infatti possibile presentare un’autocertificazione sulle avvenute vaccinazioni o copia della prenotazione dell’appuntamento presso l’Asl, ma ci sarà tempo fino al 10 luglio 2018 per presentare la certificazione definitiva che provi l’avvenuta vaccinazione.

I vaccini restano però al centro della campagna elettorale: una situazione che ha spinto la Fimp, Federazione italiana medici pediatri, a diramare una nota in cui si chiede che il tema sia tolto dal dibattito. “Siamo sorpresi – si legge nel comunicato del presidente Fimp Giampietro Chiamenti – che si pensi di abolire la recente legge sull’obbligo vaccinale. Così vengono messe in discussione scelte di prevenzione scientificamente validate, con effetti negativi sul recupero del pericoloso calo delle coperture vaccinali degli ultimi anni. Va dimostrata l’inutilità o la pericolosità delle vaccinazioni, prima di addentrarsi in una materia così delicata e importante per la salute pubblica, e non contribuire invece a coltivare dubbi e timori ingiustificati”.

Articoli correlati
Infezioni respiratorie stagionali: parte la campagna “Abituati a proteggerti”
Nonostante influenza e malattie respiratorie rappresentino un’importante causa di morte in Italia, nel nostro Paese il tasso di copertura vaccinale è ancora insoddisfacente. Da questi presupposti nasce la campagna di sensibilizzazione
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio