Salute 19 Ottobre 2021 13:17

Cannabis ed epilessia, LICE: «Affidarsi al medico specialista per definire corretta terapia»

«Molti medici – spiega la Presidente LICE Laura Tassi - privi delle corrette credenziali cliniche e scientifiche nel settore dell’Epilessia, inducono rischiosi tentativi terapeutici con sostanze che possono causare anche gravi conseguenze e riguardo le quali non esistono studi di efficacia e sicurezza»
Cannabis ed epilessia, LICE: «Affidarsi al medico specialista per definire corretta terapia»

Nella diagnosi e cura delle Epilessie, soprattutto per impostare la terapia delle forme rare e severe, è importante affidarsi a neurologi, neuropsichiatri infantili e pediatri esperti. A ribadirlo è la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) perché «ogni paziente presenta una storia clinica differente e solo un medico esperto nella gestione delle epilessie è in grado di stabilire il percorso terapeutico più idoneo».

Il Cannabidiolo nella cura delle Epilessie

Un concetto valido ancor di più quando si ha a che fare con i derivati della Cannabis e, nello specifico, con il Cannabidiolo (CBD), una molecola che negli ultimi anni ha destato grande interesse come ulteriore soluzione terapeutica per il trattamento di alcune Epilessie farmaco-resistenti.

«Assistiamo con preoccupazione ad una escalation della pubblicità di prodotti contenenti derivati della Cannabis, il più delle volte senza avere nemmeno la certezza della qualità e della quantità dei principi attivi contenuti nei prodotti stessi, venduti per lo più attraverso Internet. Molti medici – spiega la Presidente LICE Laura Tassi – privi delle corrette credenziali cliniche e scientifiche nel settore dell’Epilessia, si presentano come esperti sia della patologia che della sua cura, inducendo a rischiosi tentativi terapeutici con sostanze che possono causare anche gravi conseguenze e riguardo le quali non esistono studi di efficacia e sicurezza. Infine, sono già state presentate specifiche richieste alle Istituzioni a livello regionale per estendere l’utilizzo della “Cannabis Medica” per qualunque forma di Epilessia, pur in assenza di evidenze scientifiche».

«Il Cannabidiolo non deve essere considerato innocuo»

La prescrizione di una terapia a base di Cannabidiolo (CBD) per trattare le crisi epilettiche da parte di un medico non esperto nella gestione delle epilessie «è potenzialmente pericolosa e controproducente – prosegue la LICE -. Malgrado non abbia effetti psicotropi come altri cannabinoidi (es. THC), il Cannabidiolo (CBD) non deve essere considerato innocuo poiché presenta rischi concreti se non utilizzato sotto il controllo di un epilettologo esperto. Numerose variabili possono influenzare l’esposizione ai rischi o ai benefici del Cannabidiolo (CBD), aspetti che possono essere gestiti principalmente attraverso la prescrizione ed il corretto monitoraggio da parte del proprio medico specialista. Infine, si ricorda che, ad oggi, le evidenze scientifiche hanno dimostrato l’efficacia del Cannabidiolo (CBD) come preparato farmaceutico soltanto in alcune rare forme di epilessia e, malgrado sia verosimile che ci possano essere benefici clinici anche in altre forme di epilessia, ciò non è al momento provato. Ancor meno nota è l’efficacia e la tossicità di altri principi attivi presenti nei derivati della cannabis».

Le evidenze scientifiche a supporto dell’uso di Cannabidiolo (CBD) come preparato farmaceutico, «non possono e non devono essere estese anche all’utilizzo della Cannabis. Questo – evidenzia la LICE – sia per la presenza di altri cannabinoidi che potrebbero avere effetti opposti sia perché non ci sono dati a supporto di un favorevole rapporto rischio/beneficio. Per le evidenze scientifiche fino ad ora prodotte, l’uso medico della Cannabis può rappresentare un trattamento di supporto ai trattamenti standard se non hanno prodotto gli effetti desiderati o hanno provocato effetti secondari non tollerabili».

«Affidarsi sempre a medici esperti»

La pandemia ha messo in luce i progressi della ricerca scientifica e le conseguenti applicazioni in ambito clinico. «Affidiamoci sempre al medico specialista nella diagnosi e cura delle diverse forme di Epilessia – conclude il Past-President di LICE Oriano Mecarelli – è il solo che potrà consigliare le soluzioni terapeutiche migliori, basate sulle evidenze scientifiche, e quindi con profili di sicurezza ed efficacia documentati e approvate dalle competenti autorità regolatorie».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Epilessie e tumori cerebrali: dalla Lice raccomandazioni per il trattamento e un’efficace presa in carico
In occasione del mese di ottobre dedicato alla prevenzione oncologica, la Lice, Lega Italiana Contro l’Epilessia, con il suo Gruppo di Studio Epilessia e Tumori, accende i riflettori sull'epilessia legata ai tumori cerebrali
Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali
Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Dalla dieta chetogenica alla gestione delle crisi, ecco come “vivere con l’epilessia”
Un manuale redatto dalla LICE, Lega italiana contro l’epilessia, spiega come affrontare i vari aspetti che circondano questa patologia. E affronta anche il tema delicato dello stigma, che colpisce sia bambini che adulti. Ben il 60% delle persone con epilessia non ha occupazione
Cannabis, allarme adolescenti: a 13 anni già ne fanno uso, a rischio il cervello
Uno studio europeo rivela: Italia al primo posto per il consumo di marjuana tra i ragazzi con conseguenze che possono essere devastanti dal punto di vista neurologico. Maisano (psicologa e psicoterapeuta Fatebenefratelli Sacco): «La risonanza magnetica rivela aree cerebrali danneggiate che possono col tempo compromettere funzioni percettive e cognitive dell’individuo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio