Salute 19 Luglio 2024 09:48

Cannabis ad uso medico, Iss: “Due reazioni avverse in sei mesi”

Il numero di segnalazioni pervenute al sistema di fitosorveglianza si è notevolmente ridotto rispetto agli anni precedenti
Cannabis ad uso medico, Iss: “Due reazioni avverse in sei mesi”

Due in sei mesi: è questo il bilancio delle nuove segnalazioni di sospette reazioni avverse associate all’uso medico della cannabis pervenute al Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il bollettino si riferisce al periodo tra il primo gennaio e il 30 giugno 2024. I pazienti, un maschio e una femmina, avevano un’età di 64 e 83 anni. Tutte le segnalazioni sono state valutate secondo le modalità previste dal sistema di fitosorveglianza e in entrambe la correlazione causale è stata valutata come “possibile”. Le segnalazioni sono pervenute dalla Liguria e dal Friuli Venezia Giulia e, in entrambi i casi, i segnalatori erano medici

Casi in discesa

Nel semestre precedente erano state segnalate cinque reazioni avverse. In questo caso l’età mediana dei pazienti era di 51,5 anni e le donne rappresentavano la totalità dei casi. In quattro segnalazioni il nesso di causalità era risultato “probabile”, e in una era stato valutato come “possibile”. Come già segnalato nelle relazioni relative al periodo precedente, il numero di segnalazioni pervenute al sistema di fitosorveglianza si è notevolmente ridotto rispetto agli anni precedenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo