Salute 28 Maggio 2025 17:15

Bullismo, ne è vittima più di uno studente su tre

I risultati del sondaggio dell’Osservatorio nazionale sul bullismo e disagio giovanile che ha coinvolto oltre 11mila ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni in tutta Italia
Bullismo, ne è vittima più di uno studente su tre

Più di uno studente su tre ha subito bullismo, il 32% ha sperimentato il cyberbullismo, il 54% si sente solo almeno qualche volta, e il 18% lo prova frequentemente. Sono questi i numeri e le percentuali, piuttosto allarmanti, che emergono dal sondaggio dell’Osservatorio nazionale sul bullismo e disagio giovanile, realizzato con il supporto dell’Accademia dei Campioni, che ha coinvolto oltre 11mila ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni in tutta Italia. L’analisi indaga anche il ruolo dell’identità digitale, fotografando una generazione iperconnessa ma vulnerabile. I social più usati sono WhatsApp, TikTok e YouTube, e quasi un adolescente su tre ammette di aver creato un profilo falso. Il 26,5% riconosce di aver insultato o deriso qualcuno online almeno una volta.

Le buone e cattive notizie

Il 24% degli intervistati ha una visione negativa o incerta della propria vita. Ma ciò che preoccupa di più e che il 28% non riesce o non vuole comunicare il proprio malessere, così come esiste un 4% di giovani da tenere sotto ‘sorveglianza speciale’ avendo dichiarato di affrontare la solitudine con modalità estreme. Ancora, c’è chi trova una via d’uscita nello sballo: si tratta dell’1,5% degli intervistati. Accanto alle cattive notizie, ci sono pure quelle buone: il 70% ha un buon rapporto con gli amici, l’88% con la propria famiglia, e il 75% valorizza lo sport. Purtroppo non tutti possono contare su quest’ultima valvola di sfogo: un adolescente su cinque non pratica sport per motivi economici o di tempo.

Ecco cosa pensano i ragazzi della scuola

Il sondaggio offre un quadro chiaro anche in tema di scuola: anche se il 37% ne riconosce l’importanza, il 62,6% esprime critiche o insoddisfazione. Gli studenti vorrebbero più uscite didattiche (34%), incontri su bullismo (19%), violenza di genere (19%) e dipendenze (14,2%), oltre a sportelli psicologici (13,5%). “Questo report non è solo una fotografia – concludono gli esperti dell’Osservatorio che lo hanno redatto – è uno strumento operativo per insegnanti, dirigenti, educatori, genitori, allenatori. Perché dietro ogni dato c’è una persona, e dietro ogni disagio, un bisogno di cura e presenza”.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”