Salute 16 Ottobre 2024 11:58

Bambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni

Il ricercatore: "Le convulsioni sono uno dei sintomi più gravi che un paziente avvelenato possa sperimentare e i bambini sono particolarmente vulnerabili" 
Bambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni

Il numero di bambini che hanno avuto convulsioni dopo aver ingerito farmaci o sostanze illegali è raddoppiato tra il 2009 e il 2023 negli Stati Uniti. I risultati sono stati presentati al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza. Le sostanze più comuni coinvolte in questi avvelenamenti includono antistaminici da banco,  antidepressivi prescritti e antidolorifici, oltre a cannabinoidi sintetici illegali.

Le convulsioni da avvelenamento

“Le convulsioni sono uno dei sintomi più gravi che un paziente avvelenato possa sperimentare, e i bambini sono particolarmente vulnerabili – spiega l’autore della ricerca, Conner McDonald dell’Università della Virginia School of Medicine. A seconda di variabili come il luogo e la durata della crisi, e la salute generale del bambino, le convulsioni possono causare danni permanenti o anche la morte”.

+5% di casi ogni anno

McDonald ha analizzato i dati del National Poison Data System sui casi di convulsioni nei bambini avvelenati, rivelando un aumento significativo dal 2009 al 2023. I ricercatori hanno scoperto che i casi sono passati da 1.418 nel 2009 a 2.749 nel  2023, con un aumento medio annuo del 5%. Tra i bambini di 6-19  anni, il numero di casi è raddoppiato nel periodo di 15 anni. Nei bambini di età inferiore ai sei anni, si è registrato un aumento del 45% dei casi nel periodo di 15 anni. Le sostanze responsabili della maggior parte di questo aumento includono la difenidramina (un antistaminico da banco comunemente usato per le allergie, la febbre da fieno e le congestioni  nasali), il tramadolo (un oppioide prescritto per il dolore negli adulti), il bupropione (un antidepressivo prescritto per adulti e bambini) e i cannabinoidi sintetici noti come K2 o spice (sostanze illegali chimicamente simili alle sostanze psicoattive  della cannabis).

Conservare i medicinali fuori dalla portata dei bambini 

“La difenidramina può essere acquistata negli Stati Uniti in flaconi da 500 o 600 compresse – spiega McDonald -. Il bupropione viene prescritto sempre più spesso per trattare la depressione negli adulti e nei bambini. Altre droghe legali e illegali  possono essere acquistate online e spedite in tutto il mondo. Pertanto, questi farmaci sono sempre più disponibili nelle case. Bisogna conservare i farmaci in modo sicuro, lontano dalla  portata dei bambini”, afferma. L’aumento degli avvelenamenti da farmaci è preoccupante: i farmaci sono le fonti più comuni di avvelenamento nei bambini di tutto il mondo, concludono gli esperti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano