Salute 31 Maggio 2023 16:36

Aviaria, esperti: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Aviaria, esperti: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Ricciardi: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Il virus dell’aviaria “rappresenta un rischio vero, serve monitorare. L’importante che non ci sia trasmissione da uomo a uomo, questa è la principale variabile da tenere sotto controllo. Il passaggio dall’animale all’uomo sappiamo che c’è: è un meccanismo che conosciamo bene, l’auspicio è che non diventi un’infezione che si contagia attraverso il contatto tra umani”. Così Walter Ricciardi, docente di Igiene all’università Cattolica di Roma, in merito alla conferma, da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) di due casi di contagio tra allevatori di polli in Inghilterra e Irlanda del Nord. “E’ necessario quindi – continua – continuare a vigilare. Da sempre l’aviaria è tra le infezioni che fanno più paura, per le caratteristiche del virus influenzale che è mutevole e anche per gli animali che la veicolano, che sono prossimi all’uomo, soprattutto quelli di allevamento. L’aviaria è motivo di preoccupazione proprio per l’imprevedibilità del virus”.

Lopalco: «Va strettamente monitorata ma rischio pandemico al momento non c’è»

“Finché il ceppo virale resta di tipo aviario – cioè con bassissima capacità di diffusione da uomo a uomo – il rischio pandemico non esiste. Ma la possibilità del salto di specie è il motivo per cui l’influenza aviaria è così strettamente monitorata”. A dirlo Pier Luigi Lopalco, docente di epidemiologia dell’università del Salento in merito alla conferma, da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) di due casi di contagio tra allevatori polli in Inghilterra e Irlanda del Nord. “Gli allevatori sono da sempre a rischio di contagio diretto dagli animali, quindi questi casi non rappresentano una novità né un pericolo di sanità pubblica se non c’è trasmissione da uomo a uomo”, conclude.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”