Salute 2 Agosto 2018 16:30

Autismo e nuovi Lea, Marino (Fia): «Ancora due anni per attuazione, ma autistici diventeranno una categoria protetta»

«Grazie ai nuovi Lea i pazienti autistici potranno finalmente ricevere l’assistenza adeguata alla propria patologia, così come prescritto dalle Linee Guida per l’Autismo. Necessario mezzo miliardo di euro in più, ogni anno». Parla Giovanni Marino della Fondazione Italiana Autismo

di Isabella Faggiano
Autismo e nuovi Lea, Marino (Fia): «Ancora due anni per attuazione, ma autistici diventeranno una categoria protetta»

«Colpisce un bambino ogni 100 nati, con una rapporto maschi-femmine di 4 a 1. Attualmente in Italia gli autistici, se si considerano tutte le forme della patologia da quella più severa a quella più lieve, sono circa 400mila. Numeri che trasformano questa malattia, che richiede assistenza lungo tutto il corso della vita di un individuo, in un fenomeno sociale». È  Giovanni Marino, socio fondatore e componente del Consiglio della Fia, la Fondazione Italiana Autismo, a descrivere nel dettaglio questa sindrome del neurosviluppo.

Per i pazienti affetti da autismo e per le loro famiglie l’ultimo aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, i Lea, è un traguardo atteso da anni: «Quando ogni dettaglio contenuto nei nuovi Lea troverà una piena e concreta applicazione – ha spiegato Marino – tutte le persone autistiche potranno accedere a servizi di assistenza creati esclusivamente per rispondere alle esigenze di chi ha questa patologia». Prima che ciò possa accadere ci vorrà ancora del tempo, probabilmente qualche anno. Ma i cambiamenti saranno talmente sostanziali ed evidenti che, per il socio fondatore della Fia, «due anni di attesa costituiscono un tempo fisiologico e necessario».

LEGGI ANCHE LO SPECIALE DEDICATO AI NUOVI LEA A UN ANNO DALLA LORO APPROVAZIONE

Per comprendere a fondo la rivoluzione in atto, partiamo da una descrizione della situazione attuale. «Oggi – ha detto Marino – non esistono servizi specifici per l’autismo. I pazienti hanno accesso a tutti quei servizi generalmente erogati per le persone disabili – come la psicomotricità, la musicoterapia o la logopedia – senza che si tenga conto della specificità del disturbo. E invece, le linee guida del 2012 per il trattamento dell’autismo – attualmente in corso di aggiornamento – dicono che il soggetto autistico ha bisogno di un’assistenza precoce ed intensiva, che segua il modello cognitivo-comportamentale, con tre ore di attività giornaliera e non tre ore alla settimana, come previsto finora. Inoltre, l’attuale psicomotricità andrebbe sostituita dall’Aba (dall’inglese Applied Behavior Analysis, ndr). Insomma uno sconvolgimento dell’assistenza attualmente offerta, sia in termini di qualità che di quantità».

Un cambiamento che dovrà includere anche i centri diurni e residenziali dove, attualmente, i pazienti autistici  sono “accuditi” e non “trattati”. È necessario che in queste strutture ci sia personale formato in grado di aiutare le persone autistiche a mantenere nel tempo le abilità acquisite. «Un autistico – ha spiegato Marino – se non adeguatamente supportato, non riesce a mantenere le abilità apprese. E questo significherebbe non solo peggiorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia, ma si tradurrebbe anche in uno spreco di risorse pubbliche. Tutto il denaro che il Ssn avrà impiegato durante lo sviluppo di quell’individuo sarà stato un investimento inutile».

E l’aggiornamento dei Lea per l’autismo è avvenuto proprio per permettere di erogare servizi appropriati e non aspecifici. «Un adeguamento – ha continuato il membro della Fia – richiesto dalla legge 134 del 2015 “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie” che disponeva l’aggiornamento dei Lea entro 120 giorni dall’emanazione della stessa legge.  Purtroppo, i tempi si sono allungati perché, proprio in quel periodo, era in corso la totale revisione dei Lea, quella che ha portato alla stesura del documento all’inizio dello scorso anno».

«Da settembre del 2017 a gennaio 2018 un’apposita commissione, alla quale ho preso parte – ha raccontato Marino – ha redatto un documento approvato il 10 maggio di quest’anno dalla Conferenza unificata (Stato-Regioni-Enti locali), che permetterà di applicare quanto disposto dai nuovi Lea. Da questa data (il 10 maggio 2018) le Regioni hanno sei mesi di tempo per adottare il Documento unificato e ridisegnare le linee guide per l’assistenza offerta a livello territoriale. Affinché ogni Regione riorganizzi i suoi servizi per i pazienti autistici ci vorranno almeno due anni».

Ma trascorsi questi 24 mesi ci sarà un altro grosso problema con cui fare i conti: reperire le risorse economiche. «I servizi specifici per l’autismo – ha sottolineato Marino – richiederanno circa mezzo miliardo in più all’anno rispetto ai soldi attualmente utilizzati per offrire una generica assistenza per la disabilità».

Solo quando la macchina, avviata dall’approvazione dei nuovi Lea, sarà pienamente operativa gli autistici avranno acquisito realmente i propri diritti di cura. «Ulteriori revisioni – ha detto il socio fondatore della Fia – saranno necessarie solo di fronte a nuove evidenze scientifiche. Oggi, l’eziologia dell’autismo è ancora sconosciuta. Se dovesse essere scoperta, allora, nei Livelli essenziali di assistenza sarà necessario inserire le nuove terapie eventualmente individuate. Ma fino a quel momento, da quando tutti i servizi specifici per l’autismo saranno attivati, i pazienti autistici entreranno finalmente a far parte di una categoria protetta».

Ed è di protezione che hanno bisogno, sia i pazienti che le loro famiglie: «Una persona affetta da autismo – ha spiegato Marino – ha un’aspettativa di vita normale e, pertanto, i suoi genitori sanno che non potranno occuparsi di lui per sempre. Arriverà il giorno in cui non ci saranno più. Un pensiero drammatico per una mamma ed un papà. Ma sapere che il proprio figlio potrà essere accolto in una struttura costruita su misura per lui, dove professionisti qualificati sapranno interpretare ogni sua esigenza – ha concluso – è il dono più grande che possano ricevere».

LEGGI ANCHE: AL VIA GRANDE FINANZIAMENTO MONDIALE PER LA RICERCA SULL’AUTISMO: TRA I PARTNER FONDAZIONE STELLA MARIS E UNIVERSITÀ DI PISA

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...