Salute 4 Aprile 2019 10:16

Apolide, in arrivo il corto sull’amicizia tra un medico e un migrante. Anelli (Fnomceo): «Rappresenta i nostri valori»

Presentato in anteprima nazionale il 3 aprile all’Istituto Oncologico Giovanni Paolo II di Bari, sbarcherà presto a Roma
Apolide, in arrivo il corto sull’amicizia tra un medico e un migrante. Anelli (Fnomceo): «Rappresenta i nostri valori»

L’amicizia tra un medico oncologo pugliese e un suo giovane paziente arrivato dalla Guinea a bordo di un gommone diventa un cortometraggio. Apolide, questo il nome del corto diretto da Alessandro Zizzo, sarà presto presentato a Roma.

Tratto da una storia vera, il film racconta la doppia battaglia di Dabo. Il giovane nato in Guinea, musulmano e laureato in Scienze politiche, si trova ad affrontare prima la traversata verso l’Europa, poi la lotta contro il cancro. Una diagnosi a cui sono seguite le terapie del reparto di oncologia clinica polmonare del Giovanni Paolo II di Bari. Proprio nella difficoltà della malattia nasce l’amicizia con il medico Domenico Galetta che in qualche modo “adotta” il ragazzo venuto dal mare. Oggi Dabo, curato a carico del nostro Servizio sanitario nazionale, è mediatore culturale in Sicilia e sogna di tornare in Guinea.

LEGGI: MARATONA DI ROMA: #SALUTEXTUTTI, AL VIA LA CAMPAGNA SOCIAL PER CORRERE A FAVORE DELLE PERIFERIE

«Il legame tra Mimmo e Dabo è profondamente simbolico – è il commento di Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), intervenendo all’Istituto oncologico Giovanni Paolo II di Bari, in occasione dell’anteprima nazionale-. Rappresenta i valori del nostro Codice Deontologico, che impone come dovere al medico quello di accogliere e curare chiunque chieda il suo aiuto, senza distinzioni di sesso, razza, provenienza, cultura, religione».

Co-protagonista di questa storia di solidarietà e inclusione è il Servizio sanitario nazionale, nato con l’intento di erogare a tutti le stesse cure. «Dabo ha potuto usufruire tempestivamente e gratuitamente di strumenti diagnostici e poi di cure innovative ed efficaci, – ha continuato Anelli – cosa che non avrebbe potuto fare al suo paese: questo è un diritto di ogni persona che si trova sul territorio italiano, è un diritto di umanità prima ancora che di cittadinanza. Il nostro Servizio sanitario nazionale è nato infatti proprio a garanzia di questi diritti fondamentali previsti dalla Costituzione, quello all’uguaglianza e quello alla tutela della Salute»

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.