Salute 10 Settembre 2021 17:09

Anticorpi monoclonali somministrati a oltre 8 mila pazienti. Le istruzioni per un utilizzo corretto

D’Arpino (SIFO): «Abbiamo stilato delle linee guida per aiutare i farmacisti nella preparazione del prodotto che ha un costo elevato e richiede una peculiare cura nella manipolazione per assicurare un impiego ottimale»
di Federica Bosco
Anticorpi monoclonali somministrati a oltre 8 mila pazienti. Le istruzioni per un utilizzo corretto

Cresce l’impiego degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da Covid-19. E, se da un lato rappresentano una svolta nella cura della malattia, ci sono due aspetti che impongono un’attenzione particolare: un costo elevato e una indicazione terapeutica precisa, ovvero devono essere somministrati per via endovenosa nelle prime fasi della malattia e utilizzati in pazienti a rischio di sviluppare una forma grave di malattia come cardiopatici, diabetici, ipertesi e più in generale soggetti fragili.

Anticorpi monoclonali impiegati in circa 8400 pazienti

Secondo l’ultimo report di Aifa, sono oltre 8400 i pazienti che hanno ricevuto una delle due combinazioni disponibili prodotte da Eli Lilly e Regenoron/Roche, costituite da due anticorpi monoclonali che agiscono sul virus attaccandolo da più parti. Per questo la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO e la Società Italiana dei Farmacisti Preparatori – SIFAP hanno voluto pubblicare le istruzioni operative per la loro corretta preparazione e allestimento. Ne abbiamo parlato con Alessandro D’Arpino, vicepresidente nazionale di SIFO.

«In concomitanza con l’aggiornamento rilasciato da AIFA relativo alle indicazioni e al dosaggio di questa associazione di anticorpi monoclonali, abbiamo deciso di predisporre questo documento tecnico per dare supporto ai colleghi impegnati nell’allestimento e nella somministrazione ai pazienti affetti da Covid-19. La nuova preparazione ha una concentrazione di anticorpi elevata, (4 grammi per ciascun principio attivo), che genera un alto numero di fiale da utilizzare, circa 28 per singolo paziente. Si è avvertito il rischio, perciò, di creare fraintendimenti nella modalità di preparazione e dunque abbiamo ritenuto utile ed opportuno supportare il farmacista. L’azienda farmaceutica e la stessa Aifa ci hanno raccomandato di partecipare a questa attività per facilitare la modalità di preparazione».

Il prodotto si può conservare in frigorifero fino a 24 mesi

La somministrazione, fatta in un’unica infusione endovenosa, riguarda sia pazienti adulti che pediatrici (di età superiore a 12 anni) ospedalizzati, anche in ossigenoterapia convenzionale, purché non ad alti flussi e non in ventilazione meccanica, ma con siero negativo per gli anticorpi IgG anti-Spike di SARS-CoV-2, si legge nella procedura messa a punto da SIFO E SIFAP.

Come precisato nelle istruzioni, poi, i flaconcini integri possono essere conservati in frigorifero a una temperatura compresa tra 2°C e 8°C per un massimo di 24 mesi. «Fondamentale è che siano conservati nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce» precisa D’Arpino.

Ad oggi in Italia Regeneron-Roche ha fornito solo fiale di anticorpi monoclonali a basso dosaggio, e questa è la ragione per cui è necessario un numero così alto di fiale. Arriveranno anche le fiale con un dosaggio più alto, che attualmente non sono ancora disponibili in Italia.

Siamo sulla strada giusta?

I criteri riportati sulla scheda Aifa per individuare i pazienti da trattare sono molto stringenti e tengono conto, ad esempio, del livello di ossigeno nel sangue e del numero dei giorni in cui si è sviluppata la malattia.

«L’attività è partita a macchia di leopardo e varia da regione a regione. In Umbria ad esempio – spiega D’Arpino riferendosi alla sua regione – non sono ancora stati trattati casi con questa miscela di anticorpi monoclonali ad alto dosaggio perché in questo momento l’RT è basso e il livello di occupazione dei letti è sotto controllo e non si è verificata la presenza di alcun paziente con le caratteristiche giuste per essere trattato, ma ci sono invece regioni dove le scorte sono esaurite in breve tempo. Di sicuro oggi è disponibile una soluzione terapeutica dotata di efficacia, con la quale trattare i pazienti con buone prospettive».

La raccomandazione: accorpare le inoculazioni per ottimizzare le risorse

Il vicepresidente di SIFO raccomanda ai farmacisti di rispettare i criteri di selezione forniti da Aifa e «in un’ottica di aumento dei contagi prevedibile in autunno con la riapertura delle scuole, ricordo la necessità di pianificare accuratamente le attività, accorpando gli allestimenti giornalieri per i pazienti da trattare in modo da utilizzare completamente le fiale di farmaco nella lavorazione e minimizzare al massimo gli inevitabili sprechi di dose».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Parte la terza edizione di HackeRare, l’hackaton sulle malattie rare: la sfida del 2022 parla di comunicazione intra e multidisciplinare
Sono le parole e le relazioni al centro della nuova edizione di HackeRare, l’hackaton sulle malattie rare realizzato da CSL Behring con il contributo scientifico-culturale della SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera). I lavori, della durata di una settimana, si svolgeranno online e la sfida su cui si confronteranno i farmacisti ospedalieri, con il supporto […]
Per i farmacisti ospedalieri manca formazione su comunicazione e relazioni
Solo il 10% della formazione è dedicato alla comunicazione e alle relazioni, gap da colmare. Il tema al centro della terza edizione di HackeRare è la comunicazione intra e multidisciplinare
Omicron, Fda limita uso monoclonali: «Improbabile funzionino contro variante»
L’agenzia americana sulle attuali terapie a base di monoclonali: «Al momento non sono autorizzate. Se in futuro circolerà una variante suscettibile, l’indicazione cambierà». E la Florida costretta a chiudere i siti di trattamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano