Salute 30 Giugno 2023 10:46

Alzheimer, studio BMJ Medicine: la “massa magra” potrebbe difendere dalla malattia

Avere una elevata massa muscolare magra potrebbe proteggere dall’Alzheimer. Lo suggerisce un ampio studio pubblicato sulla rivista BMJ Medicine e condotto da Iyas Daghlas della University of California San Francisco. In numerosi studi l’obesita’ e’ stata associata a un rischio maggiore di Alzheimer, forse a causa dell’aumento dell’infiammazione, della resistenza all’insulina e dei livelli piu’ elevati nel tessuto adiposo della proteina dannosa per la salute del cervello, la proteina beta amiloide. I ricercatori hanno utilizzato la “randomizzazione mendeliana”, una tecnica per dimostrare che un particolare fattore – in questo caso la muscolatura magra – sia collegato con una relazione di causa ed effetto a una data malattia, in questo caso l’Alzheimer.

Hanno attinto ai dati di 450.243 partecipanti alla UK Biobank; a un campione indipendente di 21.982 persone con l’Alzheimer e un gruppo di 41.944 persone senza la malattia; a un altro campione di 7329 persone con l’Alzheimer e 252.879 persone senza malattia per convalidare i risultati, ed infine a 269.867 persone partecipanti a uno studio su geni e intelligenza. I ricercatori hanno stimato il tessuto muscolare e grasso magro nelle braccia e nelle gambe con una tecnica chiamata “bioimpedenza”. Circa 584 varianti genetiche sono state associate alla massa muscolare magra. L’insieme di queste varianti genetiche ha spiegato il 10% della variabilita’ nella massa muscolare magra nelle braccia e nelle gambe dei partecipanti allo studio.

Ebbene, e’ emerso che, in media, una massa muscolare magra piu’ elevata e’ stata associata a una riduzione modesta, ma statisticamente robusta, del rischio di Alzheimer. Questo risultato e’ stato replicato in un altro campione di 7329 persone con Alzheimer e 252.879 persone senza malattia, utilizzando diverse misure di massa muscolare magra (tronco e corpo intero). La massa magra era anche associata a migliori prestazioni nei compiti cognitivi, mentre il grasso corporeo era associato a prestazioni piu’ scarse nei compiti cognitivi. “Queste analisi forniscono prove a sostegno di una relazione causa-effetto tra massa magra e rischio di malattia di Alzheimer”, concludono i ricercatori.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.