Salute 10 Giugno 2025 10:55

Alzheimer, l’AI che anticipa la diagnosi: lo studio italiano fa passi avanti

I risultati mostrano un’accuratezza superiore al 90% nel formulare l’ipotesi eziologica, con sensibilità all’89% e specificità all’82%
Alzheimer, l’AI che anticipa la diagnosi: lo studio italiano fa passi avanti

Si chiama TRACE4AD ed è un’innovazione tutta italiana che ha conquistato il campo della diagnosi precoce dell’Alzheimer. TRACE4AD è uno strumento di intelligenza artificiale sviluppato da DeepTrace Technologies, spin‑off IUSS Pavia. Lo studio multicentrico, pubblicato su Frontiers in Neurology, ha coinvolto 795 pazienti reclutati in 66 centri tra Europa e Nord America, tra cui eccellenze come il Centro Diagnostico Italiano di  Milano, il Policlinico San Donato (Milano), il Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina e l'”Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative” in Canada.

Cosa fa TRACE4AD

Lo strumento di intelligenza artificiale analizza automaticamente risonanze magnetiche cerebrali e test neuropsicologici. L’obiettivo? Aiutare i medici in una diagnosi puntuale e personalizzata, definendo la stadiazione della patologia, l’ipotesi causale e la probabilità di conversione a demenza entro 24 mesi. I risultati mostrano un’accuratezza superiore al 90% nel formulare l’ipotesi eziologica (ovvero le possibile cause di insorgenza della patologie, ndr), con sensibilità all’89% e specificità all’82%.

L’AI non sostituisce, ma affianca il clinico

Sul campo si è dimostrato affidabile nel confermare lo stadio clinico dei pazienti, con una performance eccellente anche nella previsione della progressione verso l’Alzheimer. Questi dati posizionano TRACE4AD come un alleato concreto nelle memory clinic e nei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, grazie anche alla piena conformità con le normative sulla privacy e l’AI. Lo studio, coinvolgendo 66 centri, ha confermato efficacia e riproducibilità del software supportando neurologi e neuroradiologi nel processo decisionale, pur lasciando a loro la parola finale. L’AI, infatti, non sostituisce, ma affianca il clinico .

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”