Salute 17 Marzo 2025 12:08

Alzheimer, la ‘vita sana’ riporta indietro l’orologio bioenergetico e ci difende dalla malattia

Uno dei primi segnali di allarme dell'Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l'energia in modo efficiente
Alzheimer, la ‘vita sana’ riporta indietro l’orologio bioenergetico e ci difende dalla malattia

Mantenersi in forma, o meglio ancora adottare stili di vita che ci permettono di produrre e utilizzare l’energia come farebbe una persona biologicamente più giovane di noi, potrebbe difenderci dall’Alzheimer alla stessa stregua di farmaci già sperimentati. Lo dimostra uno studio condotto dagli scienziati del Weill Cornell Medicine e pubblicato su Nature Communications. I ricercatori suggeriscono che la ‘vita sana’ è in grado di riportare indietro l’orologio bioenergetico, almeno in alcune persone. Uno dei primi segnali di allarme dell’Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l’energia in modo efficiente, ad esempio metabolizzando il glucosio (zucchero), ben prima dell’esordio dei sintomi.

I livelli di acilcarnitina sono una sentinella della malattia

Gli esperti hanno studiato un gruppo di molecole chiamate acilcarnitine, che sono associate al declino della cognizione e alla scomposizione o metabolizzazione di grassi e proteine a scopo energetico. Per verificare se alti livelli di acilcarnitina nel sangue possano predire chi è a rischio di sviluppare l’Alzheimer, i ricercatori hanno utilizzato i dati di uno studio su larga scala chiamato Alzheimer’s Disease Neuroimaging  Initiative. Ebbene è emerso che i livelli specifici di acilcarnitina nei pazienti sono predittivi di quanto sia più o meno grave la loro malattia. Ciò ha portato i ricercatori a definire un orologio bioenergetico basato sulle acilcarnitine, ovvero l’età del metabolismo di una persona rispetto all’età effettiva.

Come rallentare l’orologio bioenergetico

Un’età bioenergetica più elevata è collegata a livelli più alti di acilcarnitina, a un peggioramento della patologia di Alzheimer, al declino cognitivo e all’atrofia cerebrale. I ricercatori hanno anche scoperto che le persone con bassi livelli di acilcarnitina (e quindi bioenergeticamente più  giovani) subiscono un declino cognitivo più lento. Il beneficio è pari all’efficacia di un farmaco indicato per rallentare l’Alzheimer. Infine, gli esperti suggeriscono che per rallentare l’orologio bioenergetico di una individuale è importante avere uno stile di vita sano – per esempio, mangiare una dieta a base vegetale e fare esercizio fisico – può aiutare a mantenere bassi i livelli di acilcarnitina, il che significa un’età bioenergetica più  giovane.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”