Salute 3 Marzo 2025 13:43

Alzheimer, individuati sedici geni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia

Lo dimostra una vasta analisi del Dna di più di 49mila persone di etnie diverse, pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia
di I.F.
Alzheimer, individuati sedici geni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia

Sono sedici i geni che, almeno stando a quanto scoperto finora, aumentano il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, la più comune forma di demenza: lo dimostra una vasta analisi del Dna di più di 49mila persone di etnie diverse, pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia da un gruppo di  ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston, guidato da Julian Daniel Sunday Willett. Grazie a questa scoperta si fa sempre più concreta sia la possibilità di accedere a diagnosi precoci, che di individuare nuovi bersagli terapeutici per colpire la malattia.

Uno studio multietnico

Il maggior punto di forza dello studio sta nel fatto che circa metà dei partecipanti appartiene a etnie diverse da quella europea: ciò permette di comprendere meglio anche quelle popolazioni e quei gruppi solitamente sottorappresentati nelle ricerche. Infatti, sebbene siano già stati individuati molti geni associati all’Alzheimer, poche indagini hanno riguardato persone di origini non europee. Tra gli oltre 49mila individui, 12mila circa hanno ricevuto una diagnosi di malattia mentre gli altri 37mila sono a rischio a causa della loro storia familiare.

Verso previsioni più accurate del rischio di Alzheimer

Grazie a questo ampio campione, i ricercatori hanno individuato 16 geni che finora non erano stati collegati al rischio di questo disturbo, e puntano ora ad effettuare nuove analisi su gruppi ancora più vasti e sulle varianti più rare di tali geni. “Siamo rimasti piacevolmente sorpresi di aver fatto questa scoperta espandendo le analisi genetiche dalle popolazioni di origine europea ad altre diverse – commenta Rudolph Tanzi, tra  gli autori dello studio -. Ci auguriamo che ciò porti a previsioni più accurate del rischio di Alzheimer – conclude ricercatore – e a nuovi obiettivi farmacologici e biologici per il trattamento  e la prevenzione in diverse popolazioni”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Si chiude il Congresso Fnopi: “Investire sugli infermieri significa investire sul futuro del Paese”

Nel suo ritorno in presenza, il Congresso ha fatto registrare 5mila iscritti e 33 relatori, 15 ore di dibattiti, 24 ore di formazione e tre ore di spettacoli
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.