Salute 24 Luglio 2024 10:24

Alzheimer, identificati nuovi biomarcatori: “Possibile predire anche la progressione clinica alla demenza”

Per individuarli, gli scienziati hanno esaminato le proteine nel liquido cerebrospinale di individui con e senza malattia di Alzheimer. In particolare, i pazienti con diagnosi di Alzheimer presi in esame si trovavano in stadi diversi della patologia
Alzheimer, identificati nuovi biomarcatori: “Possibile predire anche la progressione clinica alla demenza”

Diagnosi più precise e tempestive della malattia di Alzheimer e possibilità di predirne la progressione clinica: è questa la prospettiva offerta da un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università Fudan a Shanghai, in China, e recentemente pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior. Gli scienziati hanno identificato nuovi biomarcatori della patologia, utili ad accertare la presenza della patologia. Per individuarli, hanno esaminato le proteine nel liquido cerebrospinale di individui con e senza malattia di Alzheimer. In particolare, i pazienti con diagnosi di Alzheimer presi in esame si trovavano in stadi diversi della patologia.

Rivelate proteine specifiche per la malattia di Alzheimer

“Abbiamo utilizzato la proteomica, un metodo sofisticato che consente la misurazione simultanea di più proteine all’interno di un campione”, dicono gli autori del lavoro. “Questa tecnica – aggiungono – ha coinvolto la spettrometria di massa, che è altamente sensibile e capace di rilevare anche cambiamenti minimi nei livelli di proteine”. Le analisi hanno rivelato proteine specifiche per la malattia di Alzheimer, oltre a identificare proteine che potrebbero  indicare infiammazioni, danni neuronali e altre alterazioni nei  processi fisiologici umani. “Il risultato più significativo di  questo studio – osservano i ricercatori – è l’identificazione del nuovo biomarcatore Csf Ywhag”.

La diffusione della patologia

Questo biomarcatore potrebbe cambiare il destino di non poche persone, se si considera che in Europa la demenza di Alzheimer rappresenta il 54% di tutte le demenze, La prevalenza di questa patologia aumenta con l’età e risulta maggiore nelle donne, che presentano valori che vanno dallo 0,7% per la classe d’età 65-69 anni al 23,6% per le ultranovantenni, rispetto agli uomini i cui valori variano rispettivamente dallo 0,6% al 17,6%. Ottenere un metodo di diagnosi efficace, come il biomarcatore Csf Ywhag, significherebbe poter individuare la malattia sin dagli stadi più precoci e predisporre le terapie più adeguate per rallentarne la progressione.

La ‘prova del 9’

Per valutare l’efficacia dei biomarcatori identificati, i ricercatori hanno condotto uno studio di follow-up su un gruppo indipendente di pazienti. I risultati di questo studio hanno convalidato la forza dei biomarcatori. Inoltre, utilizzando i dati delle autopsie, gli autori hanno dimostrato che i biomarcatori identificati potevano distinguere tra campioni prelevati da individui deceduti con Alzheimer e quelli prelevati da altri che non avevano mai ricevuto una diagnosi della malattia, superando i biomarcatori esistenti utilizzati per diagnosticare la malattia. I biomarcatori scoperti hanno anche predetto efficacemente la progressione clinica alla demenza. In futuro, questo studio potrebbe portare allo sviluppo di strumenti di alta precisione  per diagnosticare accuratamente l’Alzheimer, nonché interventi  terapeutici precoci mirati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.