Salute 14 Gennaio 2021 12:43

All’ospedale San Paolo di Milano supereroi per i piccoli pazienti

Il primario di Pediatria: «Necessario infondere ottimismo. Momenti come quello regalato dalla onlus Supereroi Acrobati sono fondamentali nel percorso di guarigione»
di Federica Bosco

Contro il Covid-19 per i bambini serve una doppia protezione. Non solo dalla malattia, ma anche dai risvolti psicologici negativi che l’isolamento genera. Lo sostiene il dottor Giuseppe Banderali, direttore del reparto di Pediatria dell’ospedale San Paolo di Milano.

Regole sì, ma senza traumi

«I bambini recepiscono molto più di quanto noi pensiamo – afferma Banderali – però metabolizzano, sono plastici e sono bravi a rispettare le regole perché sono abituati a seguirle a scuola. Tanto è vero che quando visito i piccoli degenti fanno fatica ad abbassare la mascherina anche se devono mostrarmi la gola. Il bambino non vive di tanti meccanismi psicologici che lo legano al passato, si adatta ai cambiamenti, ma va protetto. Se vede intorno a sé un ambiente carico di pessimismo, un dramma o una tragedia, o recepisce negatività, per un effetto osmotico se ne permea e può avere ripercussioni sul carattere».

EdiliziAcrobatica, quando i tecnici diventano supereroi

Proprio qualche giorno fa l’ospedale meneghino è stato visitato dai supereroi: Capitan America, Spiderman, Ironman e Hulk si sono infatti calati dal tetto dell’ospedale per salutare dalle finestre dei reparti i piccoli pazienti. Sono i manager e i tecnici di EdiliziAcrobatica, che nelle giornate di riposo indossano i panni dei supereroi per dare coraggio e ottimismo non solo ai bambini ricoverati, ma anche a genitori, medici, infermieri, insegnanti e volontari.

«L’idea molto bella è nata grazie ai contatti dell’ufficio comunicazione con l’associazione Supereroi acrobatici. Quando i bambini hanno visto i loro eroi calarsi dal tetto dell’ospedale, capitanati dall’uomo ragno, si sono illuminati di stupore, di meraviglia, di gioia, di contentezza e di positività. Una reazione straordinaria che ci fa capire sempre più come queste fasce di popolazione vadano protette e tutelare l’infanzia sia un dovere di tutti, ma con una carica di ottimismo», conclude Banderali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano