Salute 6 Febbraio 2019 16:37

Alimentazione e cancro, SINuC: «La malnutrizione per eccesso responsabile della maggior parte dei tumori solidi»

Il convegno “Nutrients Beyond Nutrition” mette a fuoco il legame tra nutrizione e prognosi anche in fase di follow up

Prevenire l’insorgenza di tumori primari e ridurre l’incidenza di recidive aumentando la diffusione di modelli alimentari corretti. Su questo tema i nutrizionisti clinici si sono confrontati a Napoli, durante il 7° Convegno Nutrients Beyond Nutrition “Nutrients in cancer: think globally, act locally” organizzato dalla Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC).

Sorvegliato speciale è il sovrappeso, ma, come si evince da uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications, il principale predittore del rischio di sviluppare una neoplasia è in particolare il grasso localizzato a livello addominale. Ben sette i tipi di cancro imputabili a questa causa: colon-retto, endometrio, esofago, cistifellea, pancreas e reni. Ma non solo. «La malnutrizione per eccesso (BMI <30) è stata additata come fattore di rischio per i tumori al seno positivi ai recettori ER nelle donne in post menopausa – spiega il professor Maurizio Muscaritoli, presidente SINuC – tuttavia un nuovo studio ha preso in esame donne con un BMI compreso tra 18 e 25. Ebbene – prosegue Muscaritoli – il dato sconcertante è che anche un aumento di soli 5 kg è stato associato ad un aumento del 35% del rischio e che quando la localizzazione era sul tronco il pericolo aumentava sino al 56% con particolare incidenza delle forme più invasive. Questo significa – continua il presidente SINuC – che dobbiamo estendere la nostra attenzione anche a forme di sovrappeso lieve e alla localizzazione del tessuto adiposo che funziona da vero e proprio trigger tumorale. L’obiettivo – conclude il presidente SINuc – è aumentare la awareness sui benefici del mantenimento del peso ideale per prevenire l’insorgenza dei tumori e, nel caso dei pazienti oncologici, per ridurre il rischio di recidive e sopportare al meglio le terapie».

Questo tipo di approccio, che intende favorire l’adozione di modelli alimentari virtuosi anche in fase di follow up delle pazienti affette da carcinoma mammario, è alla base di una vera e propria sperimentazione clinica avviata dal team della professoressa Patrizia Pasanisi presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: «Dal punto di vista clinico questa sperimentazione è mirata a ridurre l’incidenza di recidive, d’altro canto – spiega Pasanisi – questa correzione delle abitudini alimentari comporta una serie di benefici che riguardano, oltre al miglioramento di tutti i parametri antropometrici e metabolici, anche la qualità della vita in generale, aiutando le pazienti a sopportare meglio le terapie, soprattutto quelle ormonali, che comportano un’alterazione delle funzioni metaboliche. Attualmente – rivela la prof. Pasanisi – stiamo conducendo un trial con la metformina, un farmaco tradizionalmente usato per la cura del diabete di tipo 2, che agisce sulle vie di restrizione calorica migliorando l’assetto metabolico, fattore di rischio importante nello sviluppo di tutti i tumori solidi, tra cui quello mammario».

E proprio dai lipidi potrebbero scaturire nuove prospettive di cura per i tumori della mammella, come ha illustrato uno studio condotto dall’Università La Sapienza di Roma e supportato dalla Fondazione Umberto Veronesi: «Lo studio – spiega il professor Alessio Molfino, a capo del team di ricerca – ha evidenziato le differenze che ci sono nell’assorbimento del DHA alimentare in diversi tipi di tumore della mammella, cioè in pazienti che presentavano la mutazione genetica e in pazienti familiari e sporadiche. Dati interessanti – conclude Molfino – sono stati raccolti sulla capacità di metabolizzare questo acido grasso e produrre sostanze epossidi, che sembrano avere un effetto protettivo».

Articoli correlati
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio