Salute 27 Agosto 2018 19:03

Aifa senza vertici a settembre? Il ministero della Salute: «Presto indicazione nuovo Dg. Operatività Agenzia garantita»

Dopo le dimissioni del presidente Stefano Vella e l'imminente scadenza del mandato dell'attuale Direttore generale Mario Melazzini, le associazioni di pazienti temono l'impossibilità di ottenere autorizzazioni necessarie per alcuni farmaci. Ma il ministero le tranquillizza

Il 4 settembre scade il mandato del direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Mario Melazzini. A poche ore dalle dimissioni del presidente dell’Aifa Stefano Vella, in polemica con il modo in cui è stato affrontato il “caso” della nave Diciotti, le associazioni di pazienti si sono mobilitate temendo le conseguenze di un’Agenzia senza vertici e l’impossibilità di immettere quindi in commercio nuovi farmaci o di autorizzare terapie salvavita urgenti da ricevere, per esempio, dall’estero.

Il ministero della Salute comunica tuttavia che l’indicazione del prossimo direttore generale è in dirittura d’arrivo: «La sua designazione, dopo la selezione tra i 93 candidati che hanno risposto alla manifestazione pubblica d’interesse lanciata lo scorso 13 luglio, sarà presto sottoposta alla ratifica della Conferenza Stato-Regioni. Nella stessa occasione la Conferenza potrà esaminare anche le candidature degli esperti del Comitato prezzi e della Commissione consultiva tecnico-scientifica dell’Aifa stessa, indicati anche da Regioni e ministero dell’Economia».

Il ministero, inoltre, specifica in una nota che «alla prossima scadenza, il 4 settembre, dell’attuale direttore generale, all’Aifa sarà in ogni caso garantita come è prassi costante la piena continuità operativa, senza alcun pregiudizio per i pazienti».

LEGGI ANCHE: GIULIA GRILLO AVVIA IL RINNOVO DELLE COMMISSIONI DI AIFA 

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione