Salute 11 Giugno 2018 13:05

Aggressioni, Ilde Coiro (S. Giovanni): «Il panico può diventare violenza. Serve rete comunicazione tra medico-paziente e accompagnatore»

Un triangolo in cui l’informazione giunga a tutti e tre i vertici. Questa è la priorità per la Direttrice dell’Ospedale capitolino che aggiunge: «Quando un parente arriva al Pronto Soccorso deve conoscere lo stato di salute del malato, altrimenti la paura prende il sopravvento»
Aggressioni, Ilde Coiro (S. Giovanni): «Il panico può diventare violenza. Serve rete comunicazione tra medico-paziente e accompagnatore»

L’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma è una delle strutture assistenziali più grandi del centro Italia. Organizzare più di cinquanta reparti operativi è un sistema complesso soprattutto quando c’è da fare i conti anche con le aggressioni al personale medico e sanitario in aumento costante. «La rete di comunicazione è fondamentale: un parente che non ha notizie dell’assistito può innervosirsi, questo bisogna cercare di evitarlo» lo dichiara Ilde Coiro, Direttore Generale del San Giovanni da circa quattro anni.

«Per ovviare a questo problema – prosegue la Direttrice – la nostra struttura ha sviluppato una rete di comunicazione per cui l’accompagnatore viene informato di ogni fase relativa all’assistenza del paziente. Questo monitoraggio continuo permette al parente di tranquillizzarsi e non farsi prendere dal panico che delle volte può portare a reazioni incontrollate».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, LA REAZIONE AL POST TRAUMA È LA SINDROME DI BURNOUT. LANGONE (PSICOLOGA): «BISOGNA CURARE I LUOGHI DI CURA»

A proposito di violenza, di recente, proprio al San Giovanni si è verificato un gravissimo caso di aggressione finito su tutte le pagine della cronaca nazionale. «Una coppia si è presentata al Pronto Soccorso – racconta la Direttrice -, lei accusava dei dolori e la dottoressa di turno ha chiesto all’accompagnatore di allontanarsi per poter ricoverare la paziente. L’accompagnatore ha avuto una reazione esagerata: ha tirato fuori un coltello puntandolo alla gola della dottoressa, dopo di che si è auto lesionato davanti a lei».

«Sicuramente sono contraria alla soluzione delle armi – commenta la Direttrice -. Per quanto possa essere rassicurante un posto di blocco (quello del San Giovanni è stato smantellato per carenza di organico) ritengo che gli aspetti più importanti da risolvere siano quelli della comunicazione, informazione e prevenzione».

«Un problema a cui bisognerebbe porre rimedio è la cattiva formazione – continua -. Mi spiego meglio: i mezzi d’informazione dovrebbero darci sostegno anziché esasperare gli animi parlando sempre male della sanità. Questo atteggiamento contribuisce a far sì che le persone accedano alle nostre strutture già mal predisposte nei confronti degli operatori».

Per contrastare il fenomeno delle aggressioni al personale medico, la FNOMCeO ha proposto l’avvio di una Commissione parlamentare sulla violenza che possa avanzare una proposta di Legge per parificare il reato a quello di violenza a pubblico ufficiale, rendendolo sempre perseguibile d’ufficio e non su querela di parte. «Questa è un’iniziativa che trova sostegno da parte di tutti coloro che fanno parte del mondo sanitario. Un concreto supporto arriva soprattutto da parte della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO), di cui faccio parte come membro – aggiunge – e che ha molto a cuore la questione della violenza e ha interesse a trovare delle soluzioni che possano dare più garanzia di sicurezza a medici e operatori».

 

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...