Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019 10:48

Agenas, Lanzarin e Bevere nuovi vertici. Grillo: “Buone intese con Regioni”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la nomina a Presidente dell'Agenas di Manuela Lanzarin e la conferma nell'incarico di Direttore Generale di Francesco Bevere, in carica dal 2014
Agenas, Lanzarin e Bevere nuovi vertici. Grillo: “Buone intese con Regioni”

“Abbiamo nominato finalmente i vertici di Agenas e abbiamo trovato una soluzione ponte per Aifa che ci assicurerà la funzionalità del consiglio di amministrazione: è stato nominato fino a settembre Stefano Bonaccini, quale presidente pro tempore di garanzia. All’orizzonte finalmente, a settembre, ci sarà una figura di tecnico che diventerà il presidente di Aifa e che è la figura che io avevo sempre chiesto e che questa agenzia merita. I nominativi che sono stati fatti momentaneamente a me andavano comunque bene perché si trattava di figure tecniche, come avevo sempre sostenuto”. Così il ministro per la Salute Giulia Grillo commenta l’esito della Conferenza Stato-Regioni al palazzo della Stamperia.  La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la nomina a Presidente dell’Agenas di Manuela Lanzarin e la conferma nell’incarico di Direttore Generale di Francesco Bevere, in carica dal 2014.

 

LE INIZIATIVA DA ASSESSORE DI LANZARIN

GRILLO: BUONE INTESE CON LE REGIONI

“Oggi sono molto contenta perché abbiamo portato a casa una serie di provvedimenti importantissimi. Voglio ringraziare le Regioni perché sulle liste d’attesa, sui farmaci, sulla riorganizzazione dei Pronto Soccorso abbiamo fatto un passo in avanti significativo” ha spiegato la titolare del dicastero di Lungotevere Ripa. La riunione, infatti, ha dato il via libera al decreto di riparto dei 400 milioni di euro, stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 (350 milioni) e dal Decreto Fiscale (50 milioni) per ridurre i tempi di attesa nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, anche mediante la digitalizzazione dei CUP.

 

NOVITA’ PRONTO SOCCORSO

Nella stessa seduta sono state approvate le nuove linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero, che prevedono un nuovo sistema di codici per l’organizzazione dei flussi in entrata nei Pronto Soccorso. Il nuovo sistema definisce un limite massimo dei tempi di attesa, per garantire la migliore assistenza possibile dall’emergenza alla non urgenza: codice 1 Emergenza, ingresso immediato; Codice 2 urgenza, attesa massima 15 minuti; Codice 3 urgenza differibile, attesa 60 minuti; Codice 4 urgenza minore 120 minuti; Codice 5 non urgenza 240 minuti. La riorganizzazione punta a realizzare l’effettiva presa in carico della persona e degli accompagnatori dal momento in cui si rivolgono al Pronto Soccorso, ad assicurare la valutazione professionale da parte di un infermiere specificatamente formato e a garantire l’assegnazione del codice di priorità attraverso la considerazione dei bisogni di salute dell’assistito, delle sue necessità di cura e del possibile rischio evolutivo.

 

COME CAMBIA LA RIMBORSABILITA’ DEI FARMACI

Le Regioni, inoltre, hanno dato il loro assenso al decreto che il ministero della Salute ha redatto con il ministero dell’Economia e delle Finanze sulla revisione dei criteri di rimborsabilità dei farmaci di fascia A e di alcuni farmaci di fascia C. Il cosiddetto `Decreto Prezzi` cambia le procedure per la negoziazione del prezzo dei farmaci da parte di Aifa. La sua adozione risponde all’esigenza di introdurre criteri aggiornati e adeguati all`evoluzione della politica del farmaco e conformi alla necessaria trasparenza. Tra le novità, vi è l’accento posto sul valore terapeutico aggiunto che il medicinale deve assicurare in rapporto ai principali trattamenti con cui viene confrontato. Inoltre, all`azienda sono richieste rassicurazioni sulla propria capacità produttiva e di gestione di possibili imprevisti, nonché di anticipare le attività che intende attuare per garantire l’adeguata fornitura del farmaco.

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano