Salute 5 Marzo 2025 10:56

Acido folico, aumentarne la dose in gravidanza migliora le capacità verbali e comportamentali dei nascituri

Lo studio ha preso in esame 345 bambini: i ricercatori hanno registrato le dosi di acido folico assunte dalle madri durante le prime 12 settimane di gravidanza
Acido folico, aumentarne la dose in gravidanza migliora le capacità verbali e comportamentali dei nascituri

Comunemente noto per i suoi benefici per la prevenzione di alcune malformazioni congenite del feto, come quelle a carico del tubo neurale – la struttura che dà origine a buona parte del sistema nervoso -, l’acido folico potrebbe essere consigliato d’ora in avanti anche per migliorare le capacità comportamentali dei bambini. In particolare, sarebbe la quantità a fare la differenza. Assumerne fino a più di 4 milligrammi al giorno – laddove la dose attualmente raccomandata è di 0,4  milligrammi – durante il primo trimestre di gravidanza è risultato non solo sicuro, ma anche associato ad un miglioramento delle capacità verbali e comportamentali nei bambini a sei anni. I benefici di questa vitamina sono stati studiati dai ricercatori della Stanford University, in California, che presenteranno i risultati ottenuti nel corso del 77esimo Meeting dell’American Academy of  Neurology, che si terrà ad aprile a San Diego.

È la quantità a fare la differenza

“L’acido folico durante la gravidanza riduce il rischio di anomalie congenite e migliora le capacità intellettive dei bambini, ma non si conosce la dose migliore – spiega l’autore Kimford Meador -. Il nostro studio dimostra un legame positivo tra integrazione di acido  folico all’inizio della gravidanza e esiti della salute cerebrale nei bambini senza alcuna evidenza di effetti negativi a dosi più elevate”. Lo studio ha coinvolto 345 bambini. I ricercatori hanno monitorato le dosi di acido folico assunte dalle madri durante le prime 12 settimane di gravidanza, suddividendo i bambini in cinque gruppi in base al dosaggio medio giornaliero assunto: nessun acido folico, fino a 0,4 milligrammi (mg), da più di 0,4 a 1,0 mg, da più di 1,0 a 4,0 mg e più di 4,0 mg.

Il miglioramento delle capacità verbali e comportamentali

Le abilità verbali dei bambini sono state misurate attraverso specifici test. Sono state valutate anche le capacità di comunicazione, le abilità sociali e quelle afferenti alla vita quotidiana, per poi calcolare un punteggio comportamentale complessivo. Per la popolazione generale, i punteggi variano da 70 a 130, con una media di 100. I ricercatori hanno scoperto che il punteggio verbale medio  per i figli delle donne che assumevano acido folico era 108 rispetto a 96 per i nati da donne che non lo assumevano. Il punteggio comportamentale medio era di 102 rispetto a 82 rispettivamente per i due gruppi, senza differenze significative tra le diverse dosi di acido folico. “Questi risultati – conclude Meador – sono rassicuranti: l’assunzione di una dose più elevata di acido folico ha comunque un impatto positivo sulla salute cerebrale del bambino”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni