Salute 6 Marzo 2019 11:24

Accordo Romania – Policlinico San Donato per la cura dei bambini cardiopatici, il presidente Paolo Rotelli: «Presto ci allargheremo ad altre specialità»

I medici romeni verranno a Milano per la formazione. I casi più gravi saranno dirottati in Italia. Per il futuro si guarda alla Blockchain: «È centrale per rendere l’informazione sanitaria sicura e per migliorare lo scambio di informazioni tra i professionisti della salute»
di Federica Bosco

In vista del secondo rinnovo dell’accordo di cooperazione tra l’IRCCS Policlinico San Donato e il Ministero della Salute della Romania, sabato 2 marzo la Ministra della salute romena, Sorina Pintea, ha fatto visita all’ospedale milanese che da più di vent’anni cura i bambini romeni affetti da cardiopatie congenite complesse. Il Ministro è stato accolto da Paolo Rotelli, presidente del Gruppo San Donato e Alessandro Frigiola, primario di cardiochirurgia. Obiettivo dell’accordo è la formazione in Romania e in Italia, presso il Policlinico San Donato, di équipe di cardiochirurghi e cardiologi pediatrici per rendere i centri romeni più autonomi nella diagnosi, gestione e trattamento delle cardiopatie congenite.

«Abbiamo un accordo importante oggi con la Romania per la cura dei bambini cardiopatici: pertanto abbiamo formato cardiochirurghi in Romania, mentre i casi più gravi vengono dirottati in Italia – spiega Paolo Rotelli – l’accordo è in fase di rinnovo ed ampliamento con l’estensione dell’accordo ad altre specialità ed eccellenze come al San Raffaele. Ma non è tutto: abbiamo firmato anche un accordo con Dubai con cui collaboriamo per la formazione di medici in loco per i quali riceviamo mensilmente pazienti pagati direttamente dal loro sistema sanitario nazionale».

Accordi internazionali che pongono l’IRCCS San Donato – 18 strutture con circa 16 mila dipendenti – tra le eccellenze italiane nel mondo per la ricerca e l’innovazione. E se per la somministrazione delle terapie si guarda al carrello intelligente in grado anche di migliorare la gestione delle scorte in termine di riduzione degli sprechi, per la sicurezza il futuro è nella blockchain. «Oggi siamo ancora in una fase di transizione, dalla carta stiamo passando ad un sistema informatico unico, per questo stiamo lavorando da tre anni. Ora che abbiamo definito il sistema, stiamo riflettendo su come evolverà e da questo punto di vista la blockchain è centrale per rendere l’informazione sanitaria sicura e per migliorare lo scambio di informazioni tra i professionisti della salute».

 

Articoli correlati
L’annuncio di Speranza: «Quarantena obbligatoria per chi sia stato in Romania e Bulgaria»
Quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi torna da Romania e Bulgaria, è la decisione del ministro della Salute Roberto Speranza
Coronavirus, Cuppone (Direttore sanitario San Donato): «Il picco non è ancora arrivato, ma tanti stanno guarendo»
L’ospedale milanese più vicino al primo focolaio di Coronavirus ha chiuso parte della chirurgia e dirottato personale nell’area Covid che ospita 6 pazienti in terapia intensiva e 40 in reparto
di Federica Bosco
Covid-19: il gruppo San Donato presta medici e infermieri alla zona rossa e accoglie quattro pazienti gravi da Lodi
Zangrillo (direttore terapia intensiva San Raffaele): «Modello di collaborazione tra pubblico e privato con l’obiettivo di contenere l’epidemia all’interno degli attuali focolai»
di Federica Bosco
Dottoresse italiane discriminate, in Romania le condizioni di lavoro migliori. Tutti i risultati dell’indagine ANAAO
Dall’Italia all’Europa: come vivono e lavorano le donne medico. I risultati dell’indagine nei paesi aderenti alla Fems
Siglato l’accordo tra il Gruppo ospedaliero San Donato e Nmc Healthcare
Garantire ai pazienti un livello di assistenza sicuro e di elevata qualità, facilitando la formazione e lo sviluppo del personale medico per ottenere i migliori risultati diagnostici e terapeutici. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato il 26 agosto tra il Gruppo ospedaliero San Donato e BRS Ventures Investment Ltd, capofila di Nmc Healthcare, il più grande […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...