Salute 18 Luglio 2023 14:14

8 marzo, l’Ordine di Roma si unisce alle celebrazioni: «Parità di genere ancora lontana anche in sanità»

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, l’Ordine di Roma desidera unirsi alle celebrazioni per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche conseguite dalle donne negli ultimi decenni. Le donne sono protagoniste indiscusse del mondo della salute e rappresentano la maggioranza dei professionisti sanitari, ben il 68%. Tuttavia l’equità di genere è ancora lontana, dato che nelle posizioni di vertice continuano ad essere una minoranza e il divario stipendiale tra uomini e donne è del 24%.

Siamo altresì convinti che una delle prospettive di evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale è l’implementazione della medicina di genere: costruire una sanità attenta alle differenze di genere è uno dei principi cardine del Servizio Sanitario Nazionale, nella consapevolezza che è proprio su una visione nuova, ampia e globale della sanità che si gioca la partita strategica del nostro domani. Per questo l’Ordine promuoverà ogni iniziativa utile per favorire il benessere delle donne, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”