Salute 8 Marzo 2018 11:39

8 marzo, i campanelli d’allarme per aiutare i medici a riconoscere le donne vittime di violenza

Depressione, sguardo fisso, mutismo: al di là dei segni della violenza fisica, non sempre individuabili, ci sono dei campanelli d’allarme che i medici di base possono cogliere nella donna maltrattata che non denuncia gli abusi
8 marzo, i campanelli d’allarme per aiutare i medici a riconoscere le donne vittime di violenza

Le statistiche del 2017 ci dicono che i femminicidi registrati in Italia sono ormai oltre il 25% del numero totale degli omicidi; ultimo caso di cronaca, in questo inizio 2018, il caso di Cisterna di Latina, dove un uomo ha ucciso le sue due figlie e sparato alla moglie, il tutto per punirla di averlo lasciato. Di fronte a una strage che sembra non avere fine, con l’approssimarsi dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il professor Vincenzo Mastronardi, psichiatra e criminologo clinico, in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una guida utile ai medici di base, che possono assumere il ruolo di vere e proprie sentinelle anti-abusi grazie al corso FAD (Formazione a Distanza) dal titolo “Disturbo dissociativo dell’identità e situazioni di rischio”, on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it .

I CAMPANELLI D’ALLARME DELLA DONNA MALTRATTATA
Al di là dei segni della violenza fisica, non sempre individuabili, la donna che subisce violenza si caratterizza per lo stato d’animo depresso, lo sguardo fisso e la facile tendenza al mutismo.

L’IDENTIKIT DELLA DONNA VITTIMA DI VIOLENZA
• Ha un legame conflittuale con le proprie figure di attaccamento e assenza di fiducia nei confronti di queste;
• ha subìto esperienze in età infantile di maltrattamento o abuso;
• proviene da modelli familiari e/o sociali in cui prevalgono atteggiamenti di sottomissione;
• non è economicamente indipendente;
• è isolata a livello sociale, priva cioè di connessioni relazionali e interpersonali sia a livello di microsistema (ambiente familiare e vicinato) che di macrosistema (partecipazione ad attività lavorative, sociali, politiche).

MA PERCHÉ LE DONNE NON DENUNCIANO?
A livello psicologico, l’astenersi dalla denuncia rappresenta un meccanismo di difesa che si instaura nella donna, a protezione di uno stato di equilibrio che, seppur disfunzionale e connotato da vissuti violenti, permette di mantenere una condizione a cui la vittima si è adattata, e un allontanamento da questa comporterebbe un eccessivo impegno psichico che implicherebbe un più copioso sforzo rispetto al continuare a soffrire i soprusi attuali.

Il corso “Disturbo dissociativo dell’identità e situazioni di rischio”, articolato in cinque lezioni, offre una panoramica esaustiva sui disturbi dissociativi (a partire da quello dell’identità), illustrandone le manifestazioni più pericolose – quali, ad esempio, lo stalking – ed evidenziando le necessarie strategie di colloquio psichiatrico nonché le possibili terapie. Responsabile scientifico, il professor Vincenzo Mastronardi, già titolare della cattedra di Psicopatologia Forense presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza”, direttore del Master di I livello in Criminologia, Scienze investigative e Strategiche per la Sicurezza – Unitelma Sapienza e del Master di II livello in Criminologia, Sistema Penale, Psicopatologia forense, Investigazioni e Sicurezza della UNINT (Università degli Studi Internazionali di Roma). Al termine delle lezioni è previsto un questionario finale che accerta la comprensione dei contenuti e assegna 6 crediti formativi ECM. Abbinato al corso, il Film Formazione “Echoes”, cortometraggio diretto da Andrea La Mendola e già vincitore di numerosi premi in prestigiose rassegne internazionali come il “Santa Monica Film Festival” e i “Los Angeles Movie Awards”, in cui un uomo afflitto da un disturbo di personalità si trova a dialogare con il suo alter-ego allo specchio per cercare di ricostruire l’omicidio della sua fidanzata misteriosamente assassinata. In questo duello tra le sue due personalità emergono ricordi, in forma di flashback, sepolti nel
suo inconscio che lentamente vanno a svelare la vicenda in un crescendo emotivo e di tensione.

“Echoes” si aggiunge all’ampio catalogo di Film Formazione offerti dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione: una lista di produzioni che hanno già riscosso enorme successo tra i camici bianchi grazie a film selezionati in prestigiosi festival cinematografici.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Violenza sulle donne, in Campania il “referto psicologico” entra nei percorsi rosa
L’intervista all’ideatrice Elvira Reale (Centro Dafne Cardarelli), autrice del libro “La violenza invisibile sulle donne. Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici”
8 marzo, Regimenti (Lega): «Trasformare pandemia in occasione riscatto sociale donne»
L'europarlamentare della Lega è stata relatrice nei giorni scorsi per la Commissione parlamentare ‘Affari Giuridici’ (Juri) del Parlamento europeo del progetto di relazione ‘Impatto della violenza domestica e dei diritti di custodia su donne e bambini’
8 marzo 2021. La voce delle donne in Sanità
In occasione della Festa della Donna, quattro professioniste - una geriatra, una psicologa, una neolaureata in Medicina e un’infermiera - raccontano, a Sanità Informazione, le difficoltà che una donna affronta nel mondo del lavoro ai tempi del Covid-19
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio