Salute 15 Ottobre 2018 12:08

Oculistica e oftalmologia, nuove terapie e stato assistenziale in Italia. Il punto al Congresso ESASO e AIMO

Terapie all'avanguardia, innovazioni chirurgiche e nuovi approcci assistenziali in occasione del 18° Congresso dell’European School for Advanced Studies in Ophthalmology e del 9° Congresso dell'Associazione Italiana Medici e Oculisti

Si è da poco concluso il 18° Congresso dell’European School for Advanced Studies in Ophthalmology Retina Accademy (ESASO), prestigioso punto di riferimento internazionale in oftalmologia, che ha riunito professionisti, istituzioni e società scientifiche più importanti del settore. Una due giorni, organizzata a Varsavia in Polonia, che ha visto al centro dei dibattiti il focus sulla retinopatia diabetica, la degenerazione maculare dell’occhio legata all’età (AMD) e l’imaging (produzione e riproduzione dell’immagine visiva).

Ad aprire i lavori Francesco Bandello, Presidente del Congresso e Membro del consiglio di fondazione ESASO, insieme a Borja Corcóstegui, Presidente del Consiglio di fondazione ESASO e membro del consiglio di fondazione dell’Istituto di microchirurgia oculare (IMO). Al termine dei lavori è emersa la volontà, da parte di tutti i partecipanti, di incentivare un percorso clinico integrato per i pazienti con retinopatia diabetica ed edema maculare da implementare presso le autorità sanitarie locali italiane.

LEGGI ANCHE: I SEI PASSI DEGLI OCULISTI G.O.A.L. PER FAR LUCE SULLE MALATTIE RARE DELL’OCCHIO

«Fare rete tra realtà ambulatoriali territoriali, enti ospedalieri e centri di ricerca è fondamentale ed è anche una esigenza molto sentita dalla nostra professione» aveva dichiarato, nel corso di un’intervista su Libero, Danilo Mazzacane, oculista e segretario della società scientifica Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi (GOAL), che ha partecipato attivamente al Congresso di Varsavia e membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO).

Per un ulteriore approfondimento sui temi oftalmologici e sullo stato assistenziale di queste patologie in Italia, l’associazione A.I.M.O. organizza a Roma il 9° Congresso nazionale il 18 e 19 ottobre, per fare il punto sulle tematiche oculistiche e oftalmologiche più attuali. Oftalmologia pediatrica, glaucoma, cataratta, epifora e nuove terapie saranno tra gli argomenti più discussi oggetto di dibattito e confronto.

 

Articoli correlati
Gruppo interparlamentare cronicità, Mazzacane (GOAL) in audizione per i maculopatici
Il dr. Danilo Mazzacane, segretario della società scientifica GOAL, il 12/07/21 ha ottenuto audizione presso il gruppo interparlamentare per la cronicità, presieduto dalla senatrice Paola Bodrini per esporre le criticità del sistema di cura per le maculopatie. L’impegno di GOAL gode della collaborazione del Comitato Macula, di Cittadinanzattiva e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri […]
Piano di sviluppo della sanità di Regione Lombardia, critiche dai sindacati
Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
di Federica Bosco
Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal
«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti
«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio