Salute 10 Luglio 2024 09:50

Caldo, bollino rosso in sette città: notti tropicali, tanta afa e umidità

Per affrontare caldo e afa il ministero della Salute consiglia di evitare di esporsi alle alte temperature dalle 11 alle 18, non frequentare le zone particolarmente trafficate, bagnarsi spesso con acqua fresca, assicurare un adeguato ricambio d'aria con la ventilazione naturale, utilizzare correttamente il condizionatore
Caldo, bollino rosso in sette città: notti tropicali, tanta afa e umidità

Torna l’allerta caldo e afa in tutta Italia. Da domani, giovedì 11 luglio, saranno sette le città con il bollino rosso che, su disposizione del ministero della Salute, indica il massimo livello di rischio caldo per tutta la popolazione, non solo per i fragili. Si tratta di Campobasso, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Trieste. Quattro città su sette di quelle contrassegnate dal bollino rosso si  trovano nel Lazio, regione particolarmente colpita da quest’ondata di calore. Tuttavia, l’anticiclone africano porterà temperature roventi anche nelle altre zone d’Italia, con notti tropicali con minime che superano anche i 20°, tanta umidità ed afa almeno per i prossimi 10 giorni. Secondo i meteorologi il culmine di questa ondata di calore dovrebbe verificarsi sabato 13 luglio, anche se pure i giorni successivi continueranno ad essere bollenti dal Nord a Sud.

Le temperature regione per regione

Sulle isole sono attesi picchi di 42-43°C, al sud ed al centro fino a 38-39°C. Al Nord, Bologna e Ferrara saranno le città più calde con temperature intorno ai 36-37°C, mentre Milano potrebbe salire fino a 33°C, ma con un tasso di umidità alle stelle. I sette centri urbani contrassegnati da martedì 9 luglio dal bollino arancione (rischio salute per i più fragili come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche), oggi (mercoledì 10 luglio) diventano 13. A Campobasso, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Trieste si  aggiungono Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Pescara e Viterbo. Sempre nelle giornata di oggi sono 12 le città italiane con il bollino giallo (condizioni di pre-allerta per una possibile ondata di calore). Bollino verde (nessun rischio ondata di calore), invece, per  Cagliari e Genova.

I consigli del Ministero della Salute

Per affrontare caldo e afa il Ministero della  Salute consiglia di evitare di esporsi alle alte temperature dalle 11 alle 18, non frequentare le zone particolarmente  trafficate, bagnarsi spesso con acqua fresca, assicurare un  adeguato ricambio d’aria con la ventilazione naturale, utilizzare correttamente il condizionatore. Inoltre viene suggerito di seguire un’alimentazione leggera, con molta frutta e verdura fresca, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando i cibi elaborati e piccanti e di fare attenzione alla conservazione degli alimenti deperibili (come ad esempio latticini e carne) e dei farmaci. Infine, viene suggerito di non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole. Sempre attivo il numero di verde 1500, quest’anno esteso pure a lavoratori e imprese.

L’allerta Oms

Il problema delle alte temperature non è solo italiano, riguarda tutto il pianeta: “Il mondo – scrive l’Onu su X, commentando gli ultimi dati diffusi dal programma europeo per il clima Copernicus – ha avuto il giugno più caldo mai documentato e il tredicesimo mese consecutivo in cui è stato stabilito un record di temperatura. Abbiamo bisogno di un’azione sul clima più ambiziosa”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione