Sanità 17 Giugno 2025 16:28

Salute mentale, l’Europa si mobilita: “31 Paesi alleati per il benessere psicologico di tutti”

Firmata la “Dichiarazione di Parigi" con l'obiettivo di fare della salute mentale una responsabilità condivisa, superando l’idea che sia un tema solo “sanitario”
Salute mentale, l’Europa si mobilita: “31 Paesi alleati per il benessere psicologico di tutti”

Una persona su sei in Europa convive con un disturbo mentale. Una su tre non riceve le cure di cui avrebbe bisogno. E, ancora oggi, sono tante le persone che affrontano in silenzio ansia, depressione, solitudine, senza trovare un aiuto adeguato. Ma qualcosa si sta muovendo. Il 17 giugno, a Parigi, 31 Paesi (compresa l’Italia) hanno firmato una dichiarazione congiunta per chiedere che la salute mentale diventi una priorità trasversale in tutte le politiche pubbliche. Non solo nella sanità, ma anche nell’istruzione, nella giustizia, nei trasporti, nella cultura, nel lavoro e nell’urbanistica. Perché il benessere psicologico non può più essere confinato negli ambulatori: è parte integrante della vita quotidiana.

Un allarme da non ignorare

I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parlano chiaro: nella Regione europea dell’OMS, oltre 150mila persone si tolgono la vita ogni anno. Il suicidio è la prima causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 29 anni. Durante la pandemia, i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25% nel mondo. E oggi, accanto a chi soffre in silenzio, ci sono nuovi segnali di disagio, soprattutto tra adolescenti e anziani. Una ragazza su quattro di 15 anni si sente sola “la maggior parte del tempo o sempre”. Tra gli over 60, uno su quattro dichiara di vivere nella solitudine. E l’uso problematico dei social media coinvolge oltre l’11% degli adolescenti. Una situazione che chiede risposte nuove, concrete, vicine alle persone.

La Dichiarazione di Parigi: un patto tra Paesi e comunità

Da qui nasce la “Dichiarazione di Parigi”, firmata durante una conferenza internazionale promossa dall’OMS e dal Ministero della Salute francese. L’obiettivo è ambizioso ma necessario: fare della salute mentale una responsabilità condivisa, superando l’idea che sia un tema solo “sanitario”. Il cambiamento parte dall’inclusione: coinvolgere attivamente chi ha vissuto un’esperienza diretta di malattia mentale nella progettazione delle politiche. Sostenere la prevenzione partendo da scuole, carceri, ambienti di lavoro, media e quartieri. Promuovere un uso consapevole del digitale, tutelando in particolare i più giovani. E creare spazi pubblici che favoriscano connessione sociale e inclusione.

“Non basta curare, bisogna prevenire e accogliere”

“Quando integriamo il benessere mentale in ogni decisione, in ogni settore – dice il direttore regionale dell’OMS per l’Europa, Hans Kluge – facciamo più che alleviare la sofferenza: accendiamo dignità, speranza e opportunità per tutti”. Il messaggio è forte: serve un’alleanza tra istituzioni, professionisti, cittadini e società civile. Perché una società sana è quella che ascolta, che si prende cura, che non lascia solo nessuno. Anche la Francia ha deciso di dare il buon esempio: per il 2025 ha dichiarato la salute mentale “Grande Causa nazionale”. “Non si può parlare di progresso se i settori restano chiusi nei propri confini – conclude Yannick Neuder, ministro della Salute francese – la salute mentale deve diventare una responsabilità comune, da portare ovunque: nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle comunità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”