Salute 19 Giugno 2025 11:39

Salute mentale e capacità cognitive, uno studio svela il legame negli over 50

I partecipanti sono stati valutati nove volte in 16 anni, con test specifici per la memoria e questionari sul benessere psicologico
Salute mentale e capacità cognitive, uno studio svela il legame negli over 50

Più gli anni passano e più è difficile ricordarsi le cose. Tuttavia, c’è un elemento che può fare la differenza: il benessere psicologico. Ne è la prova uno studio condotto dall’Università di Liverpool, pubblicato sulla rivista scientifica Aging & Mental Health, che ha seguito per 16 anni oltre 12mila adulti con più di 50 anni, monitorandone periodicamente livelli di benessere emotivo e funzioni cognitive. Secondo i ricercatori, guidati da Amber John, “sentirsi bene con sé stessi, avere uno scopo nella vita, sperimentare piacere, autonomia, senso di controllo e autorealizzazione non solo migliora la qualità della vita, ma aiuta anche a proteggere la memoria nel tempo”.

Il metodo di studio

Lo studio è stato condotto nell’ambito dell’English Longitudinal Study of Ageing (ELSA) e ha escluso, all’inizio, le persone con diagnosi di demenza. I partecipanti sono stati valutati nove volte in 16 anni, con test specifici per la memoria (richiamo immediato e ritardato di parole) e questionari sul benessere psicologico (CASP-19). Risultato? Più alto era il livello di benessere riportato, migliori erano le prestazioni nei test di memoria, in modo costante lungo tutti i momenti di valutazione. I valori di associazione, espressi in termini statistici (β compresi tra 0,04 e 0,07), indicano un legame reale, anche se di entità contenuta.

La controprova

Ma gli studiosi non si sono fermati qui: hanno voluto scoprire se tale rapporto fosse bidirezionale. La risposta è negativa. Una buona memoria non predice automaticamente un maggiore benessere futuro. Questo, secondo i ricercatori, potrebbe significare che l’effetto contrario (cioè la memoria che influisce negativamente sul benessere) si manifesti solo dopo l’insorgenza di un deterioramento cognitivo rilevante, come quello che accompagna l’Alzheimer o altre forme di demenza.

Prendersi cura di sé per proteggere la memoria

In altre parole, prendersi cura del proprio benessere può diventare una strategia concreta per proteggere la memoria e la salute del cervello nella mezza età. Secondo gli autori “interventi mirati, dalla mindfulness al rafforzamento del senso di efficacia personale, fino a una maggiore connessione sociale, potrebbero diventare strumenti preziosi per contrastare il declino cognitivo, migliorando al tempo stesso – concludono – la qualità della vita”

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano